"Servono cambiamenti radicali che si possono ottenere a livello Ue scorporando gli investimenti statali in Ricerca e Sviluppo dal calcolo del deficit, evitando che la necessità di limitare le spese possa bloccare gravemente lo sviluppo scientifico e tecnologico dei Paese": è la proposta presentata dal Nobel Giorgio Parisi, nell'evento per i 100 anni del Cnr. "Una revisione del Patto di stabilità Europeo con lo scorporo di questi investimenti permetterebbe un deciso cambiamento di rotta al livello europeo, di raggiungere gli obiettivi fissati a Lisbona nel 2000, di arrivare in tutti gli Stati a un'economia fondata sulla conoscenza".
Potrebbe interessarti anche
Ultima ora
Netanyahu, avanti fino alla distruzione di Hamas
Ultima ora
Meloni a Herzog, Italia a fianco del popolo israeliano
Ultima ora
Scontro Tornado: ad Ascoli assolti i due imputati
Ultima ora
Riforme: Casellati, parole di Letta sono state travisate
Ultima ora
Uccisa e gettata in carrello,giudizio immediato per 17enne