Risotto alle rosole di campo, fonduta di Montasio e pomodoro confit
Un piatto che piatto esalta le erbe di campo, ingrediente essenziale nella storia della cucina contadina

Risotto alle rosole di campo, fonduta di Montasio e pomodoro confit
Ricetta di Giovanni Vegro dell’Antica Trattoria Al Portico di Coma, vicino a Venezia. Locale di lunga tradizione familiare, gestito da più generazioni dalla famiglia Vegro. Questo piatto esalta le erbe di campo, ingrediente essenziale nella storia della cucina contadina.
Ingredienti (4 persone)
- 300gr riso Carnaroli
- 2lt brodo vegetale
- 250gr rosole (già sbollentate)
- 100gr Montasio
- 30gr panna fresca
- 1 grappolo di pomodorini datterini
- q.b. zucchero
- q.b. sale
- q.b. vino bianco
- q.b. pepe
- 50gr Parmiggiano Reggiano
- 30gr burro
- q.b. olio extravergine d'oliva
- aromi (timo, limone, arancia)
Procedimento
Per le rosole: pulire le rosole, sciacquarle bene, cucinarle in abbondante acqua calda e sale eraffreddarle in acqua e ghiaccio. di rosole frullarle con il frullatore a immersione, allungandole con un po’ di brodo vegetale e un filo d’olio così creando un’emulsione, aggiustare di sale e pepe. Per la fonduta di Montasio: a bagnomaria far sciogliere il Montasio insieme alla panna. Per i pomodorini confit: lavare i pomodorini, tagliarli a metà, mettere i pomodorini tagliati su una placca con della carta da forno e condirli con olio, pepe, sale e zucchero q.b. e gli aromi. Infornare per circa 2 ore a 100°. Per il risotto: tostare il riso a secco su una casseruola e bagnarlo con il vino bianco. Quando l’alcol sarà evaporato, bagnarlo con il brodo vegetale e aggiungere un pizzico di sale. A ¾ cottura, aggiungere l’emulsione di rosole e le rosole intere. A fine cottura mantecare con burro, parmigiano e un filo d’olio, sale e pepe q.b.Impiattamento
Mantecare all’onda, adagiare il risotto su un piatto piano, prendere la fonduta e creare una spirale e adagiare i pomodorini confit a piacere.