Lunedì 29 Aprile 2024

Caffè "corretto" all'olio d'oliva. Oleato, l'ultima trovata di Starbucks

L'ultima trovata della catena nata da una visita del Ceo in Sicilia

Starbucks

Starbucks

Qualcuno lo fa per le proprietà benefiche, qualcun altro per abitudine, o per averlo appreso da nonni e genitori: cominciare la giornata con un cucchiaino d’olio d’oliva rappresenta un gesto di gentilezza verso il proprio organismo. Ne è rimasto incantato anche Howard Schultz, amministratore delegato ad interim del colosso internazionale della caffetteria Starbucks: in visita in Sicilia lo scorso settembre, l’ad scopre la consuetudine, comune a molti siciliani, di consumare un goccio d’olio al mattino e si domanda che gusto avrebbe se aggiunto direttamente al caffè (altro rituale irrinunciabile della mattina). Il risultato è Oleato, un’inedita bevanda a base di caffè arabica, emulsionata con un cucchiaio – circa 15 millilitri – di olio extravergine: è disponibile in tutti i punti vendita Starbucks in Italia dal 22 febbraio.

'Olio-caffè’: non un semplice aroma, ma una miscela

Oltre a essere aggiunto all’espresso, l’olio può essere montato, shakerato e mescolato con bevanda all’avena, per dar vita a Oleato caffelatte e ad altre formule, da gustare calde, fredde o ghiacciate. Nella sforzosa Starbucks Reserve Roastery, in piazza Cordusio a Milano, sarà possibile ordinare anche l’Oleato ‘iced Cortado’ – un espresso con sciroppo zuccherato, bitter all’arancia e bevanda all’avena emulsionata con olio, servito con ghiaccio e scorza d’arancia – l’Oleato ‘deconstructed’, con una spruzzata di limone, e l’Oleato ‘golden foam espresso Martini’, a base di espresso, vodka e sciroppo di bacche di vaniglia. Inoltre, i clienti avranno la possibilità di aggiungere un cucchiaio d’olio a tutte le altre proposte iconiche di Starbucks, per personalizzarle e creare originali accostamenti.

Olio di Sicilia e caffè a stelle e strisce

A far scoprire all’ad di Starbucks la tradizione, tipicamente mediterranea, dell’olio al mattino è stato Tommaso Asaro, direttore esecutivo della United olive oil import corporation, azienda di importazione e distribuzione di prodotti oleari italiani, e proprietario dell’oleificio Asaro a Partanna, nel Trapanese. Il brand non ha reso noti nel dettaglio gli ingredienti di Oleato, ma si sa che la miscela è composta da una buona percentuale di Nocellara del Belice (la valle in provincia di Trapani vocata alla produzione olearia), mentre il caffè scelto è il Blonde espresso roast, dai toni vellutati e rotondi, oltre al Reserve per la principale sede milanese. Secondo Schultz, il mix ‘olio-caffè’ farà impazzire gli italiani perché, a suo dire, il sapore vellutato e burroso dell’olio extravergine esalta quello del caffè. Il prezzo delle bevande oscillerà tra i 5 e 6 euro a seconda delle dimensioni e il loro apporto calorico sarà superiore di almeno 120 calorie rispetto a un normale espresso senza zucchero.

I numeri del gigante di Seattle 

​ Al di là dell’accoglienza che il nostro Paese riserverà all’inedita miscela, una cosa è certa: ancora una volta, Starbucks è riuscito a catalizzare l’attenzione su uno dei simboli della cultura gastronomica italiana, dividendo l’opinione pubblica fra coloro che considerano questi ‘bibitoni’ un affronto al culto nostrano della tazzina e coloro che ne esaltano il potenziale innovativo, ispirato comunque alle eccellenze dell’agroalimentare nazionale.

Intanto, fra trovate di marketing vere o presunte e mosse dalla risonanza mediatica assicurata, Starbucks ha chiuso l’ultimo trimestre del 2022 con ricavi da record: 8,7 miliardi di dollari, +8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le vendite globali dei negozi (36.170 in tutto il mondo, con 459 nuove aperture solo nel trimestre considerato) sono aumentate del 5% a livello globale e del 10% solo negli Usa, grazie a un aumento del 9% dello scontrino medio. È andata male solo in Cina, dove le vendite sono crollate del 29% a causa del perdurare delle restrizioni alla mobilità dovute alla pandemia. "I risultati dimostrano la forza e la resistenza del nostro business e l'accelerazione della domanda di Starbucks Coffee in tutto il mondo –ha sottolineato Schultz-. Abbiamo ottenuto gli ottimi risultati di oggi nonostante il difficile contesto globale dei consumi e dell'inflazione, un trimestre complessivamente debole per la vendita al dettaglio e i venti contrari legati alla recrudescenza del Covid in Cina". Qui il brand è presente con quasi 6.100 punti vendita. 

Il consumo di caffè in Italia

​​Secondo una recente indagine, realizzata dall’area studi Mediobanca, l’Italia è il settimo Paese al mondo per consumo di caffè, con 5,2 milioni di sacchi annui e circa 95 milioni di tazzine di caffè sorseggiate ogni giorno (1,6 in media per abitante). In termini pro-capite, sono notoriamente i Paesi del Nord Europa a presentare i livelli più alti: 4,4 tazzine quotidiane per la Finlandia, 3,2 per la Svezia e 2,6 per la Norvegia.

Nonostante la radicata consuetudine del ‘caffè al bar’, il consumo domestico nei Paesi dell’Ue rappresenta il 79% del totale, arrivando all’82% in Italia. La grande distribuzione italiana canalizza oltre la metà dei volumi di caffè torrefatto venduti, con un ulteriore 20,6% veicolato dal dettaglio tradizionale, dai negozi specializzati e dall’e-commerce. Il restante 25,2% si ripartisce tra alberghi, ristoranti, caffetterie e catering (15,4%) e distributori automatici (9,8%).

Sebbene in Italia il caffè macinato in sacchetti resti il preferito, con il 73,6% dei volumi totali venduti nella grande distribuzione, cialde e capsule vi incidono per il 16,2% e rappresentano il segmento maggiormente dinamico (+18,8% tra il 2020 e il 2021), anche grazie al lancio delle capsule eco-compatibili. Gli altri formati (in grani e solubile) sono meno diffusi nel nostro Paese. Il prezzo medio di vendita nella grande distribuzione è pari a 12,1 euro al kg. Le comparazioni internazionali indicano che in Italia il caffè ha un costo del 50% superiore ai principali Paesi consumatori. Molto dipende dalla qualità e dal fatto che i diversi formati hanno quotazioni molto differenziate: nella gdo il macinato in sacchetti quota 7,9 euro al kg, cialde e capsule 31,3 euro al kg, il caffè in grani si vende a 8 euro al kg, mentre il solubile riporta un prezzo medio di 20,2 euro al kg. Ma il fattore costo non sarebbe così determinante in Italia: il ‘rito del caffè’ è radicato nel nostro Paese a tal punto da rendere la bevanda poco elastica al prezzo e inattaccabile dai possibili concorrenti (tè, orzo e altre bevande calde).

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro