Gnocchi di zucca con salsa alla cannella, caigua e lucioperca

Gnocchi di zucca con salsa alla cannella, caigua e lucioperca
Stephan Zippl, chef stellato del Ristorante 1908 al Parkhotel Holzner di Soprabolzano, sull'altopiano del Renon, nel suo menu invernale propone un primo piatto elegante e gustoso come gli Gnocchi di zucca con salsa alla cannella, caigua e lucioperca. "Un piatto che mi rappresenta- racconta lo chef classe 1988 - gli ingredienti che accompagnano il lucioperca provengono dall’orto e appartengono alla medesima famiglia. Ne scaturisce una composizione armoniosa ed equilibrata, in cui il pesce incontra i doni del campo, combinandosi alla dolcezza della zucca, alla nota amara della caigua e alla farinosa croccantezza della terra di semi di zucca. Questo piatto racchiude l’essenza stessa dell’autunno, esaltando la ricchezza di una stagione ricca di colori, profumi e sapori".
Markus Schnitzer, sommelier del Ristorane 1908, consiglia di accompagnare il piatto con una bottiglia di Chardonnay Lafoa della cantina Colterenzio.
Ingredienti per quattro persone
- 120 g di filetto di lucioperca
- 1 caigua
- 12 zucchine patisson
- Olio di semi
- Olio di oliva
- Sale
Per l’impasto
- 200 g di patate farinose
- 70 g di zucca
- 30 g di rosso d’uovo
- 100 g di farina 00
- 20 g di amido di mais
- 1 punta di coltello di noce moscata
- 20 g di Parmigiano
- 20 g di burro
- Sale
Per il ripieno
- 200 g di zucca violina
- 30 g di burro marrone
- 10 ml di liquore alle mandorle
- 30 g di mascarpone
- 1 punta di coltello di noce moscata
- 1 punta di coltello di cannella
- Sale e pepe
Per la terra di castagne
- 50 g di pane integrale
- 50 g di semi di zucca
- 10 g di burro marrone
- 3 g di cacao in polvere
- Sale
Per la salsa alla cannella
- 100 g di rifilature di lucioperca
- 20 g di scalogno
- 10 g di sedano
- 20 g di concentrato di pomodoro
- 30 g di burro
- 1 l di acqua o fondo di pesce
- 50 ml di vino bianco
- 20 ml di cognac
- 5 g di cannella
- 1 foglia di alloro
- Olio di semi
- Sale e pepe
Preparazione
Le seguenti componenti della ricetta possono essere preparate in anticipo o il giorno prima. In questo modo, per ultimare il piatto, sarà sufficiente un’ora. 1. Ripieno degli gnocchi e impasto Preriscaldate il forno a 160°C. Private della buccia la zucca violino per il ripieno e pelate i 70 g di zucca per l’impasto: avvolgetele separatamente in un foglio di alluminio e infornate per un’ora. Alzate la temperatura a 180°C. 2. Ripieno Passate al mixer la zucca violino cotta con gli altri ingredienti per il ripieno sino a ottenere un composto omogeneo. Formate della palline di circa 3 cm di diametro e disponetele su un tagliere che riporrete nel congelatore durante la notte. 3. Letto di castagne Tostate il pane nel burro marrone e cuocetelo nel forno preriscaldato per 10 minuti. Passate al mixer il pane con il sale e i semi di zucca e in ultimo incorporate il cacao. Coprite e mettete da parte. 4. Salsa alla cannella Tagliate il sedano e lo scalogno a dadini. Scaldate l’olio di semi in una padella e rosolatevi le rifilature di lucioperca. Aggiungete lo scalogno e il sedano e arrostite il tutto. Insaporite con il concentrato di pomodoro, bagnate con il cognac, flambate e annaffiate con il vino bianco. Aggiungete tutti gli altri ingredienti eccetto la cannella, salate, coprite e lasciate cuocere per un’ora a media temperatura. Passate la salsa con un setaccio a maglia fine e tenete in fresco durante la notte.Ultimazione
1. Tagliate a metà la caigua e a fette sottili le zucchine patisson. Marinatele entrambe in sale e olio di oliva. 2. Travasate la salsa in una padella e lasciatela ridurre fino a 100 ml. 3. Lessate le patate e passatele allo schiacciapatate. 4. Riducete in purea le zucche preparate il giorno prima e lavoratele con gli altri ingredienti sino a ottenere un impasto compatto. 5. Stendete l’impasto sul piano di lavoro infarinato (3 mm di spessore) e ricavate dei dischi con uno stampo rotondo. 6. Disponete le palline di ripieno congelate sui dischi di pasta, richiudeteli e arrotolateli. Mettete da parte gli gnocchi su carta da forno infarinata. 7. Portate a ebollizione l’acqua salata in una pentola capiente. 8. Tagliate il filetto di lucioperca dapprima nel senso della lunghezza, quindi trasversalmente in pezzi uguali di circa 10 g ciascuno. 9. Scaldate un po’ di olio di semi in un tegame. 10. Cuocete gli gnocchi per 3 minuti in acqua salata bollente e toglieteli con l’aiuto di una schiumarola. 11. Cuocete il lucioperca nell’olio caldo per 30 secondi. 12. Montate la salsa con 30 g di burro freddo. 13. Disponete tutti gli elementi della ricetta su un bel piatto.Vino in abbinamento
