Dimore storiche 2024: porte aperte in 450 ville e palazzi di tutta Italia. Ecco quali e dove sono

Domenica 26 maggio la giornata con libero accesso, su prenotazione, a centinaia di luoghi iconici del nostro patrimonio storico-culturale. L’elenco completo dei siti aperti, suddivisi per regione e provincia

di LAURA DE BENEDETTI -
24 maggio 2024
Villa Sant'Angelo in Panzo ad Assisi

Villa Sant'Angelo in Panzo ad Assisi

Non c'è nemmeno bisogno di bussare, l’ingresso è gratuito. È un’occasione da non perdere quella di domenica 26 maggio, in occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi) in cui c’è libero accesso a castelli, rocche, moltissime ville e palazzi, ex conventi in quello che è, a tutti gli effetti, il più grande museo diffuso d’Italia.

Basta sfogliare l’elenco delle dimore aperte, qui di seguito riportato in forma completa e suddiviso sia per regione che per provincia, per trovare il luogo più vicino a casa o che si è a lungo sognato di visitare all’interno. È necessario prenotare la propria visita per recarsi alla dimora prescelta. Per questa domenica 26 maggio sono oltre 450 monumenti, tra castelli, rocche, ville, parchi e giardini, i monumenti in cui è possibile immergersi, per di più accessibili gratuitamente, lungo tutta la Penisola, offrendo l'opportunità di scoprire il vasto patrimonio artistico e culturale italiano.  Nello stesso weekend sempre in tutta Italia, sia sabato 25 che domenica 26, il Movimento Turismo del Vino promuove anche l’iniziativa Cantine Aperte, sempre in tutta Italia. Chi vuole può trovare qui l’elenco completo delle cantine aperte e trovare magari il proprio abbinamento ideale. 

Turismo ma anche artigianato e restauri

Le Dimore Storiche, oltre che per il valore intrinseco, costituiscono una delle principali industrie culturali del Paese. Creano economia e valore sociale in numerosi settori, come il turismo, l’artigianato e il restauro, specialmente nelle aree al di fuori delle grandi città.

Patrimonio di inestimabile valore

Castello di Carini a Palermo
Castello di Carini a Palermo

In Italia, il patrimonio culturale privato conta oltre 37 mila immobili, tra cui oltre 8.200 dimore private abitualmente aperte al pubblico. Questi numeri superano di gran lunga quelli dei comuni italiani, che ammontano a 7.901, dimostrando l'importanza delle dimore storiche come risorsa fondamentale per lo sviluppo socio-economico del Paese. Il 28% delle dimore storiche si trova in comuni con meno di 5.000 abitanti, che rappresentano il 70% dei comuni italiani. Inoltre, il 54% si trova in centri abitati con meno di 20.000 abitanti, e il 31,3% in aree periurbane o al di fuori delle città. Più di una dimora su tre è situata in un borgo storico e una su quattro in un'area rurale. Se adeguatamente valorizzate, possono stimolare la ripresa dei piccoli comuni, garantendo un ritorno positivo per le attività produttive locali, spesso in difficoltà. Le aree interne, che coprono il 58% del Paese e ospitano 13 milioni di persone, soffrono di povertà e mancanza di servizi a causa dello spopolamento.

Il Turismo di prossimità

Villa Carboni a Cagliari
Villa Carboni a Cagliari

Negli ultimi anni, è cresciuta la capacità di spesa del turismo di breve-medio raggio. Il turismo di prossimità favorisce lo sviluppo delle comunità locali, stimolando la nascita di piccole imprese e iniziative culturali, e creando nuove opportunità di impiego in diversi settori produttivi legati alle dimore storiche, dal turismo all’artigianato, dall’agricoltura al vitivinicolo, fino all’organizzazione di eventi e convegni.

La Giornata Nazionale Adsi, giunta quest’anno alla XIV edizione, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (Fidam) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e del Ministero della Cultura.  Di seguito l’elenco delle Dimore storiche divise per regione e per provincia che apriranno al pubblico il 26 maggio 2024. È necessario prenotare la propria visita per recarsi alla dimora prescelta.

Abruzzo

Provincia di Chieti

● Palazzo Tilli, Casoli

● Palazzo Mayer, Fossacesia - Chieti

Provincia de L’Aquila

● Palazzo D’Alessandro, Caporciano

● Le Cancelle, L’Aquila

● Oratorio di Sant'Antonio dei cavalieri de Nardis e Palazzo Nardis, L’Aquila

● Palazzo Ciolina, L’Aquila

● Grancia dei Celestini già ex convento di Santa Lucia sec. XIII-XIV, L’Aquila

● Palazzo Dragonetti, L’Aquila

● Palazzo Vitto Massei, Pettorano sul Gizio

● Complesso Palazzo Sipari, L’Aquila

● Palazzo Ciarrocca, Santo Stefano di Sessanio

● Casino delle Delizie Branconio, L’Aquila

● Palazzo Pirro, San Lorenzo

● Palazzo Rustici, L’Aquila

● Palazzo Burri Gatti, L’Aquila

● Palazzo Cappa Cappelli, L’Aquila

● Palazzo Margherita, L’Aquila

● Palazzo Pica Alfieri, L’Aquila

● Palazzo Vitto Massei, L’Aquila

Provincia di Pescara

● Fondazione Summa, Pescara

● Convento San Panfilo, Pescara

● Fondazione R. Paparella Treccia e M. Devlet, Pescara

● Imago Museum

Provincia di Teramo

● Pinacoteca Civica Casa Museo “Vincenzo Bindi”, Giulianova

● Villa Rossi, Silvi

Basilicata

Provincia di Potenza

● Castello di Muro Lucano, Muro Lucano

● Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento, Ass. naz. Case della Memoria, Moliterno

Calabria

Provincia di Catanzaro

Villa Cefaly Pandolphi a Catanzaro
Villa Cefaly Pandolphi a Catanzaro

● Villa Cefaly Pandolphi, Acconia di Curinga

Provincia di Cosenza

● Palazzo Carratelli, Amantea

● Palazzo Amarelli - Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli", Rossano

● Il Castello del Principe, Sangineto Lido

● Palazzo Bavasso, Cosenza

Provincia di Reggio Calabria

● Casina Carbone, Locri

Provincia di Vibo Valentia

● Palazzo Murmura: Casa Museo Antonino e Maria Murmura, Vibo Valentia

Campania

Provincia di Avellino

● Palazzo Bruni, Montella

● Palazzo Ducale Pignatelli della Leonessa, San Martino Valle Caudina

● Tenute Casoli - Palazzo Iorio, Candida

● Villa Preziosi, Aiello del Sabato

Provincia di Caserta

● Palazzo Cocozza di Montanara, Caserta

● Palazzo dei Conti Paternò di Montecupo, Marchesi di Casanova, Duchi di San Nicola, Caserta

● Chalet Pagliuca Alvignano, Caserta

● Palazzo Lanza, Capua

● Palazzo San Carlo, Santa Maria Capua Vetere

Provincia di Napoli

Villa di Donato a Napoli
Villa di Donato a Napoli

● Villa Di Donato, Napoli

● Villa Giusso Astapiana, Vico Equense

Provincia di Salerno

● Borgo Riccio, Salerno

● Torre dei Volpe, Melito

Umbria

Provincia di Perugia

● Castello Monticelli, Marsciano

● Palazzo degli Oddi-Marini Clarelli, Perugia

● Palazzo Sorbello - Casa Museo, Perugia

● Palazzo Tempestivi - de Petra, Montefalco

● Villa Sant’Angelo in Panzo, Assisi

● Villa Negri Arnoldi alla Bianca, Campello Sul Clitunno

Provincia di Terni

● Castello del Poggio, Guardea

Emilia Romagna

Provincia di Bologna

● Palazzo Boncompagni, Via del Monte 8, Bologna

Provincia di Ferrara

● Palazzo Santini-Sinz, Via degli Armari 18, Ferrara

● Villa Contessa Massari, Via L. Massarenti, Gualdo, Voghiera

Provincia di Modena

● Villa La Personala, Via Dosso 50, San Giacomo Roncole

Provincia di Forlì-Cesena

● Villa Silvia Carducci, Via Lizzano 1241, Loc. Lizzano (Associazione Nazionale Case della Memoria)

● Casa Dell'Upupa, Casa Studio Ilario Fioravanti, Piazza Roverella 13, Località Sorrivoli - Roncofreddo (Associazione Nazionale Case della Memoria)

● Villa La Collina, Via Collina 5, Tredozio

● Casa Bertozzi Studio d’Arte e Documentazione, via Massi 58, Forlimpopoli (Associazione Nazionale Case della Memoria)

Provincia di Parma

● Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, località Scipione Castello 61, Salsomaggiore Terme

● Villa Paveri Fontana, strada Montanara 368, San Ruffino

Provincia di Reggio Emilia

● Villa delle Due Torri, via dei Gonzaga 40, Reggio Emilia

Provincia di Rimini

● Castello Benelli, Via San Vito 17, Bellaria-Igea Marina, Rimini

Friuli-Venezia Giulia

Provincia di Gorizia

● Villa Marchese de Fabris, San Canzian d’Isonzo

Provincia di Pordenone

● Chiesa di San Girolamo, Marzinis di Fiume Veneto

● Villa della Donna, Valvasone Arzene

Provincia di Udine

Approfondisci:

Udine e il colle che non c’era: unico in Italia il ‘mound’ artificiale su cui sorge il castello

Udine e il colle che non c’era: unico in Italia il ‘mound’ artificiale su cui sorge il castello

● Casa Asquini, Fagagna

● Casa Foffani, Clauiano

● La Brunelde - Casaforte d'Arcano, Fagagna

● Palazzo Orgnani, Udine

● Palazzo Pavona Asquini, Udine

● Palazzo de Gleria a Povolaro di Comeglians, Comeglians

● Villa Beria di Sale e d'Argentina, Manzano

● Villa del Torso Paulone, Brazzacco

● Villa Gallici Deciani, Cassacco

● Villa Garzoni, Udine

● Villa Lovaria, Pavia di Udine

● Villa Mangilli Schubert, Frazione di Marsure di Sotto, Povoletto

● Villa Pace, Campolongo Tapogliano

Lazio

Provincia di Frosinone

● Palazzo Torti Turriziani Colonna, Frosinone

Provincia di Latina

● I Torrioni di Terracina, Terracina

Provincia di Rieti

Palazzo Martini a Rieti
Palazzo Martini a Rieti

● Palazzo Martini, Fara in Sabina

● Palazzo Camuccini, Cantalupo in Sabina

● Castello/Palazzo Orsini di Stimigliano, Rieti

Provincia di Roma

● Castello Odescalchi di Bracciano, Bracciano

● Villa Manni - Trebula Suffenas, Ciciliano

● Tenuta di Pietra Porzia, Frascati

● Villa Mergè “Palazzetto”, Frascati

● Palazzo Pelliccioni, Poli

● Fondazione Memmo - Cortili Aperti, Roma

● Palazzo Caetani, Roma

● Palazzo Coluzzi, Carpineto Romano

● Foresteria di Palazzo Boncompagni Duchi di Sora, Roma

● Trebula Suffenas - Villa Manni, Ciciliano

● Villa del Cardinale, Rocca di Papa

● Castello di Torre in Pietra, Torrimpietra

Provincia di Viterbo

● Rocca Farnese di Ischia di Castro, Ischia di Castro

● Castello di Proceno, Proceno

● Palazzo del Drago, Bolsena

● Villa Muti Bussi, Viterbo

Liguria

Provincia di Genova

Abbazia della Cervara a Santa Margherita Ligure
Abbazia della Cervara a Santa Margherita Ligure

● Abbazia della Cervara, Santa Margherita Ligure

● Castello MacKenzie, Genova

● Palazzo Angelo Giovanni Spinola, Genova

● Cortile di Palazzo Croce, Genova

● Palazzo Grimaldi della Meridiana, Genova

● Palazzo Negrone - De Ferrari (già Fieschi), Genova

● Palazzo Orsini, Genova

● Palazzo Squarciafico, Genova

● Villa Durazzo La Esedra, Sestri Levante

● Villa Durazzo, Museo Multimediale di Camillo Sbarbaro e Museo di Vittorio G. Rossi - Santa Margherita Ligure

● Palazzo Cybo, Genova

● Palazzo Lomellino, Genova

● Palazzo Pitto, Genova

● Palazzo Durazzo, Genova

● Villa Durazzo, Santa Margherita

Provincia di Savona

Approfondisci:

Savona: chinotto, farinata e avvistamento delle balene

Savona: chinotto, farinata e avvistamento delle balene

● Villa La Spagnuola Gavotti, Savona

Provincia di La Spezia

● Villa Pratola, Santo Stefano di Magra

Lombardia

Provincia di Bergamo

● Villa dei Tasso - La Celadina, Bergamo

Provincia di Cremona

● Casa-Museo Francesco Arata, Castelleone

● Villa Balestreri, Isola Dovarese

Provincia di Como

● Villa Pizzo, Cernobbio

Provincia di Monza e Brianza  

Villa Zari a Bovisio Masciago
Villa Zari a Bovisio Masciago

● Villa Zari, Bovisio Masciago

Provincia di Mantova

● Castello di Solimago, Solferino

Provincia di Milano

● Ex Convento Cistercense - Palazzo Fregoso, Bussero

Cortili Aperti a Milano

Casa del Bono, via Borgospesso 21

Palazzo Morando Attendolo Bolognini/Museo di Milano, via Sant’Andrea 6

Palazzo Anguissola Antona Traversi, via Manzoni 10

Casa Marchetti, via Morone 4

Palazzo Belgiojoso, piazza Belgiojoso 2

Palazzo Spinola, via San Paolo 10

Cortile di via Carducci 38

Casa Gussi, via Monte di Pietà 24

Palazzo Cicogna, corso Monforte 23

Casa Manzoni, via Morone 1

Casa Maveri, via Cernaia 1

Casa Silvestri, corso Venezia 10

Provincia di Pavia

Villa Badalla, Sartirana Lomellina

Provincia di Sondrio

Palazzo Guicciardi, Tresivio

Roseto del Drago, Ponte in Valtellina

Marche

Provincia di Ancona

● Archivio Biblioteca - Museo Gaspare Spontini

Provincia di Ascoli Piceno

● Borgo Storico Seghetti Panichi, Castel di Lama

Provincia di Fermo

● Casa Museo e Centro Studi Osvaldo Licini, Monte Vidon Corrado

Palazzo Brancadoro, Fermo

Palazzo Capparucci, Fermo

Villa Santa Maria al Poggio, Porto San Giorgio

Molise

Provincia di Campobasso

Casa Colonna a Campobasso
Casa Colonna a Campobasso

● Villa de Capoa, Campobasso

● Palazzo Cannavina, Campobasso

Piemonte

Provincia di Alessandria

● Castello di Oviglio, Oviglio

● Castello di Redabue, Masio

Provincia di Asti

● Villa Basinetto, Asti

Provincia di Cuneo

● Palazzo Fresia, Cherasco

Provincia di Torino

● Casa Lajolo, Piossasco

Provincia di Verbania

● Castello di Pieve Vergonte, Pieve Vergonte

● Villa Anelli, Oggebbio

Provincia di Vercelli

● Villa Righini Vettori, Vercelli

Puglia

Provincia di Brindisi

● Palazzo Guadalupi, Brindisi

Provincia di Lecce

● Torre Veneri, Lecce

Provincia di Taranto

● Masseria Amastuola, Crispiano

Sardegna

Provincia di Oristano

● Villa Pernis, Oristano

Sicilia

Provincia di Agrigento

● Casa museo Francesco Scaglione, Sciacca

Provincia di Catania

● Villa Battiato, Mascalucia

Provincia di Ragusa

● Palazzo Arezzo Di Trifiletti, Ragusa

Provincia di Trapani

● Fondazione Garibaldi - Masseria Garibaldi, Piana dei Colli

Provincia di Palermo

● Palazzo Lungarini, Palermo

Provincia di Siracusa

● Villa Reimann, Siracusa

Toscana

Provincia di Arezzo

● Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo

● Palazzo Albergotti, Arezzo

● Torre di Bagnoro, Arezzo

● Villa Bellini, Arezzo

● Villa La Barbolana, San Giovanni Valdarno

Provincia di Firenze

● Convento dei Servi di Maria, Bagno a Ripoli

● Villa di Volognano, Bagno a Ripoli

● Villa Gerini, Bagno a Ripoli

● Castello di Vincigliata, Firenze

● Museo Horne, Firenze

● Palazzo Antinori, Firenze

● Palazzo Budini Gattai, Firenze

● Palazzo Corsini al Prato, Firenze

● Palazzo Gondi, Firenze

● Palazzo Pandolfini, Firenze

● Palazzo Rosselli del Turco, Firenze

● Palazzo Ginori, Firenze

● Palazzina Reale della Stazione di Santa Maria Novella, Firenze

● Villa di Maiano, Fiesole

● Villa Guicciardini Corsi Salviati, Firenze

● Villa di Bivigliano, Vaglia

● Villa Pagnini, Firenze

Provincia di Grosseto

● Villa Sforzesca, Castell’Azzara

Provincia di Livorno

● Casa Carducci, Castagneto Carducci

Provincia di Lucca

Approfondisci:

Lucca: le mura in fiore, la Puccini Experience e il Summer Festival della città-spettacolo

Lucca: le mura in fiore, la Puccini Experience e il Summer Festival della città-spettacolo

● Palazzo Buonvisi, Lucca

● Palazzo Massoni, Lucca

Provincia di Pisa

● Palazzo della Gherardesca, Pisa

Provincia di Prato

● Palazzo Vaj, Prato

Provincia di Siena

● Villa Poggio a Frati, San Casciano dei Bagni

● Villa d'Arceno, Castelnuovo Berardenga

Approfondisci:

Pistoia, la Santiago Minor o Compostela italiana: ecco perché

Pistoia, la Santiago Minor o Compostela italiana: ecco perché

Trentino-Alto Adige

Provincia di Trento

● Castello di Loppio, Mori

Veneto

Provincia di Padova

● Villa Cesarotti, Selvazzano Dentro

Provincia di Treviso

● Villa di Maser, Maser

Provincia di Venezia

● Palazzo Contarini del Bovolo, Venezia

● Palazzo Grimani di San Luca, Venezia

● Palazzo Pesaro Papafava, Venezia

● Villa Loredan Franchin, Sant'Urbano

Provincia di Vicenza

● Villa Gazzetta, Thiene

Provincia di Verona

● Villa Verità, Verona