Venerdì 14 Giugno 2024

Tajani: “L’Italia riparte con il finanziamento dell’Unrwa nella Striscia di Gaza”. Mare mosso: le 4 navi Usa del molo si sono arenate

Meloni incontra premier dell’Autorità nazionale palestinese a Palazzo Chigi: “Sostegno per il cessate il fuoco”. Mar Rosso, Usa: “Abbattuto missile da crociera Houthi in Yemen”. Gaza, media: i negoziati riprendono prossima settimana 

Roma 25 maggio 2024 – "Dopo l'inchiesta dell'ex ministro degli Esteri francese Catherine Colonna, in nome e per conto dell'Onu, abbiamo deciso per alcune iniziative di sostenere le azioni dell'Unrwa e intanto continuiamo a lavorare con la Fao e il Pam per il progetto 'Food for Gaza'". Lo ha confermato oggi il vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in occasione dell’incontro alla Farnesina con il primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese, Mohammed Mustafa. Quest’ultimo ha incontrato la premier Meloni a palazzo Chigi. In tale sede Giorgia Meloni ha confermato “il sostegno dell’Italia al cessate il fuoco a Gaza”.

Tajani incontra il primo ministro Anp Mustafa (Ansa)
Tajani incontra il primo ministro Anp Mustafa (Ansa)

Segui le notizie in diretta 

17:29
Quattro navi dell'esercito Usa incagliate al molo temporaneo

Il mare agitato ha fatto incagliare le quattro navi dell'esercito americano che sostengono il molo temporaneo costruito per fornire aiuti a Gaza. Lo ha annunciato il Comando Centrale degli Stati Uniti (Centcom). "Nessun americano entrerà a Gaza. Non sono stati segnalati feriti e il molo rimane perfettamente funzionante", si legge nella nota, che precisa: due delle navi sono ora ancorate sulla spiaggia vicino al molo, mentre le altre due sono arenate sulla banchina israeliana.

Una delle navi dell'esercito americano che sostengono il molo temporaneo è finita sulla spiaggia
Una delle navi dell'esercito americano che sostengono il molo temporaneo è finita sulla spiaggia
12:29
Media: negoziati riprendono la prossima settimana 

"Il direttore della Cia Bill Burns ha concordato, in un incontro con il direttore del Mossad e il premier del Qatar, di riprendere i colloqui sugli ostaggi a Gaza la prossima settimana". Lo scrive su X il giornalista di Axios Barak Ravid citando un funzionario israeliano secondo cui il capo del Mossad, David Barnea, è tornato in Israele questa mattina dopo un incontro a Parigi con il direttore della Cia e il premier del Qatar. Al termine dell'incontro, "è stato deciso che entro la prossima settimana i negoziati riprenderanno sulla base di nuove proposte, guidati dai mediatori egiziano e del Qatar con il coinvolgimento attivo Usa".

11:37
Al Jazeera: 10 morti in un attacco su scuola a nord di Gaza 

Almeno 10 persone sono state uccise e 17 ferite in attacchi separati nel quartiere as-Saftawi, nel nord di Gaza. Lo affermano i reporter di Al Jazeera Arabic nella Striscia e l'agenzia di stampa Wafa. Secondo l'emittente che cita fonti mediche palestinesi, l'attacco israeliano ha preso di mira una scuola che ospitava sfollati nel quartiere situato appena a sud di Jabalya.

09:32
Bombe israelinane su Rafah, nonostante lo stop dell'Aja

Israele ha continuato oggi i suoi bombardamenti sulla Striscia di Gaza, inclusa Rafah, nonostante l'ordine della Corte internazionale di giustizia dell'Aja di "fermare immediatamente" la sua offensiva militare nella città meridionale. Testimoni palestinesi e squadre dell'Afp hanno riferito di attacchi israeliani a Rafah e nella città centrale di Deir al-Balah. "Speriamo che la decisione della corte faccia pressione su Israele affinché ponga fine a questa guerra di sterminio perché qui non è rimasto più nulla", ha detto all'Afp Oum Mohammad Al-Ashqa, una donna palestinese di Gaza City sfollata a Deir al-Balah.

09:04
Al via incontro Meloni-leader Anp a palazzo Chigi

Il primo ministro palestinese, Mohammad Mustafa, è arrivato a Palazzo Chigi, dove a breve prenderà il via il colloquio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Come da protocollo, la premier ha accolto l'omologo palestinese nel cortile d'onore di Palazzo Chigi, dove la banda dei Lancieri di Montebello ha suonato i rispettivi inni nazionali, mentre sulla facciata della sede del governo, sempre come da protocollo, sventola la bandiera palestinese al fianco di quella italiana ed europea. È la prima visita in Europa del premier palestinese Mustafa, che stamani ha incontrato alla Farnesina anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Il premier di Anp a Palazzo Chigi, incontro con Meloni (Ansa)
Il premier di Anp a Palazzo Chigi, incontro con Meloni (Ansa)
08:29
Siria, esplosione autobomba a Damasco

Una persona è stata uccisa per l'esplosione della sua auto a Damasco. Lo ha riferito l'agenzia di stampa ufficiale siriana Sana senza identificare la vittima. Citando un funzionario di polizia, l'agenzia ha riferito del "martirio di una persona nell'esplosione di un ordigno nella sua auto nel quartiere di Mazzeh", senza fornire ulteriori dettagli.

07:42
Tajani: "Sostegno a Anp e impegno per tregua a Gaza"

Nel suo incontro con il primo ministro e capo della diplomazia della Autorità nazionale palestinese Mohammed Mustafa, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha confermato il pieno sostegno del Governo italiano alla amministrazione palestinese. "Da parte nostra c'è pieno sostegno alla Anp. Siamo impegnati anche come presidenza G7 per lavorare per una stagione di pace, chiediamo con forza un immediato cessate il fuoco a Gaza. Abbiamo apprezzato molto la scelta di Roma come prima tappa del suo viaggio, un gesto di amicizia che ricambiamo pienamente", ha detto Tajani, secondo quanto riporta una nota della Farnesina. Il ministro Mustafa ha risposto a Tajani "siamo molto fieri che la nostra visita in Europa sia iniziata dall'Italia. Apprezziamo il ministro Tajani, il suo impegno per la pace e per il processo politico".

06:41
Usa abbatte missile Houti in Yemen

Le forze Usa hanno intercettato "con successo" un missile da crociera Lacm (Land Attack Missile) in una zona dello Yemen sotto il controllo degli Houthi che l'Iran è accusato di sostenere. Lo ha reso noto nelle ultime ore il Centcom dopo l'intervento scattato intorno alle 20 del 23 maggio ora di Sana'a. "E' stato definito che rappresentava una minaccia imminente per le forze Usa, della coalizione e i mercantili nella regione", sottolineando dal Comando Usa, ribadendo che l'obiettivo è "proteggere la libertà di navigazione e rendere più sicure le acque internazionali".

Yemen, Houthi (Ansa)
Yemen, Houthi (Ansa)