Medicina

Staminali, nuove speranze contro la sclerosi multipla

di
Maurizio Maria Fossati
Share

C’è una nuova speranza per i malati di sclerosi multipla. La rivista accademica online Cell Stem Cell ha pubblicato i risultati incoraggianti di una sperimentazione clinica di fase 1 su 15 pazienti volontari affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva in fase avanzata. Con un trattamento sperimentale, eseguito per la prima volta al mondo sull’uomo, sono state innestate cellule staminali progenitrici-neurali nel cervello dei malati.

 

Gli interventi sono andati tutti bene e nel monitoraggio dei 12 mesi successivi non sono stati riscontrati eventi avversi gravi dovuti al trattamento. Gli effetti collaterali sono stati modesti, temporanei e comunque reversibili. A quasi trent’anni dalla scoperta delle cellule staminali cerebrali, si apre ora un nuovo capitolo con studi di efficacia promettenti e più ampi.

 

La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria che colpisce il sistema nervoso centrale. È caratterizzata dalla progressiva perdita di mielina (la sostanza che riveste le fibre nervose), risulta quindi una malattia cronica e neurodegenerativa che causa spesso varie disabilità cliniche che diventano irreversibili nel tempo. Purtroppo non esistono farmaci che riescano a guarire, sebbene oggi l’assunzione combinata di prodotti è in grado di diminuire l’incidenza e la severità degli attacchi.

 

La possibilità di impiegare le cellule staminali per curare la sclerosi multipla rappresenta quindi una nuova frontiera che i ricercatori stanno esplorando. Queste cellule, infatti, hanno la capacità di rigenerarsi e di dare origine ai diversi tipi di tessuti: dalla pelle al sangue, al cuore, al fegato, ai muscoli, al cervello.

 

Da anni si lavora per utilizzare il trapianto di cellule staminali per riparare organi o tessuti danneggiati, ma anche per curare malattie degenerative come la sclerosi multipla, il Parkinson, l’Alzheimer. Molti studi sono attualmente in corso per valutare i rischi correlati all’impiego delle cellule staminali e volti quindi a migliorarne il profilo di sicurezza. Successivamente al trapianto, secondo l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), i principali fattori di rischio sono legati alla possibilità di uno sviluppo cellulare incontrollato con la conseguente possibile crescita di tumori. È inoltre da considerare l’ipotesi di un rigetto immunitario, il cui rischio è legato alla fonte delle cellule staminali. Esiste, inoltre, un altro possibile elemento di rischio legato ai trattamenti immunosopressivi. Ma le aspettative sono enormi.

 

Lo studio riportato su Cell Stem Cell è stato coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi, professore di Biologia Cellulare all’Università di Milano Bicocca e direttore scientifico dell’IRCCS, in collaborazione con Stefano Pluchino dell’Università di Cambridge (UK).

 

Alla sperimentazione hanno partecipato anche l’AOSP Santa Maria di Terni, l’Università del Colorado e l’Ente Ospedaliero Cantonale con sede a Lugano in Svizzera, presso il quale è stata centralizzata la valutazione delle immagini radiologiche. Lo studio è stato supportato in parte dalla Fondazione CARIT (Terni) e dalla Regione Puglia.

 

Tutti i pazienti all’inizio del trial clinico mostravano alti livelli di disabilità – erano, per esempio, costretti a utilizzare la sedia a rotelle –, ma nel corso del monitoraggio di dodici mesi non hanno mostrato alcun aumento del grado di disabilità o peggioramento della sintomatologia. Nessuno dei pazienti ha inoltre mostrato sintomi che indicassero una recidiva o segni di progressione clinica, suggerendo una sostanziale stabilità della patologia.

 

Un aspetto degno di nota è inoltre emerso dalla valutazione post-trapianto del “volume cerebrale complessivo”. Nei pazienti sottoposti al trapianto, si è osservato che, tanto più alta era la dose di cellule staminali trapiantate, tanto più si notava una diminuzione del volume cerebrale. L’ipotesi è che il fenomeno possa essere legato a un effetto anti-infiammatorio o anche neuroprotettivo dovuto all’azione delle cellule staminali cerebrali iniettate.

Recent Posts

Ricostruire la bellezza, così cambia la medicina estetica

La medicina estetica sta vivendo una rivoluzione grazie alle nuove tecniche di medicina rigenerativa. Sebbene…

11 Maggio 2024

Calcoli renali, granelli di sabbia: a volte ritornano

I calcoli urinari, conosciuti anche come litiasi renale o nefrolitiasi, sono una patologia abbastanza comune…

11 Maggio 2024

Race for the Cure, controlli e traguardi delle Donne in Rosa

Race for the Cure, la grande kermesse internazionale legata al ricordo di Susan G. Komen,…

11 Maggio 2024

Broccoli: grandi virtù in poche calorie. Il dilemma della cottura

I broccoli sono un alimento sano e versatile, utilizzabile in un’ampia gamma di preparazioni in…

8 Maggio 2024

Stomia, cambio di prospettiva nelle malattie intestinali

La stomia, un tempo vista con pregiudizio, è oggi accettata con una nuova consapevolezza. Questo…

8 Maggio 2024

Febbra gialla e malaria: raccomandazioni per chi va all’estero

Con l’arrivo dell’estate migliaia di italiani saranno in partenza per le più varie destinazioni, ovviamente…

7 Maggio 2024