Medicina

Prevenire l’infarto studiando geni e arterie

di
Alessandro Malpelo
Share

Prevenire l’infarto? Una missione bella e possibile. «Grazie alle strategie di imaging intracoronarico ad alta risoluzione – commenta Francesco Prati, presidente della Fondazione Centro per la Lotta contro l’Infarto – è possibile pianificare strategie sempre mirate per la cura delle patologie cardiovascolari. Studi retrospettivi hanno documentato che la maggioranza delle placche responsabili di eventi coronarici acuti sono di grado lieve alla valutazione angiografica. Vale a dire che la coronarografia fatica da sola a svelare le stenosi a rischio di instabilità. Studi recenti hanno dimostrato che l’occlusione trombotica dopo la rottura di un ateroma ricco di lipidi con un nucleo necrotico coperto da un sottile strato fibroso sia la più comune causa di esito infausto per motivazioni cardiache».

 

La scommessa consiste nell’individuare precocemente le caratteristiche placche coronariche ad alto rischio, è stato messo a fuoco il ruolo scatenante dei processi infiammatori locali, valutando la presenza di macrofagi e lo spessore del cappuccio fibroso dell’occlusione, come caratteristica aggiuntiva ad alto rischio, oltre alla presenza ed all’estensione dei componenti lipidici. Lo studio randomizzato Interclima, messo a punto dal gruppo del professor Prati chiarirà se identificare le placche a rischio e trattarle con impianto di stent significhi allontanare il rischio di infarto.

 

Recenti studi scientifici hanno indagato gli enigmi della cardiopatia ischemica. Sembreranno conclusioni bizzarre o inconsuete, ma si è visto che chi dorme poco e male, chi non si lava i denti, e chi salta troppo spesso la colazione del mattino, tutti questi hanno un rischio aumentato di infarto. Studi epidemiologici e dati sperimentali indicano una forte associazione della deprivazione di sonno con lo sviluppo di fattori di rischio cardiometabolici, aterosclerosi e coronaropatia. Nello specifico, la deprivazione di sonno è stata associata a disfunzione endoteliale, ipercoagulabilità, diabete da insulino-resistenza e stato infiammatorio sistemico.

 

La cosiddetta iperattivazione adrenergica è la principale responsabile dello sviluppo di ipertensione arteriosa attraverso fenomeni di vasocostrizione, tachicardia e ritenzione di sale. Lo squilibrio a carico del sistema nervoso autonomo inoltre, attraverso il coinvolgimento del pancreas e per via dell’aumento della concentrazione di cortisolo nel sangue, sono state associate allo sviluppo di insulino-resistenza, iperglicemia e diabete conclamato. In aggiunta a tutto questo, la deprivazione di sonno facilita lo sviluppo di obesità attraverso un alterato rilascio di grelina e di leptina, principali responsabili dell’aumentato senso di fame. Quindi la prevenzione dell’infarto si gioca anche su fronti apparentemente insospettabili, per tutti la conclusione è che prendersi cura del cuore significa anche agire su stili di vita sani, curando l’igiene, il riposo e l’alimentazione.

Recent Posts

Obesità infantile, adolescenti sovrappeso: il ruolo della genetica

L’obesità infantile è una problematica che sta assumendo proporzioni sempre più allarmanti in Italia, con…

6 Maggio 2024

Colonscopia, esame sicuro anche a intervalli di 15 anni

Uno studio statunitense ha aperto la strada a un cambiamento nelle raccomandazioni relative alla colonscopia,…

5 Maggio 2024

Mal di schiena da sciatica: cause e rimedi

Il mal di schiena è un problema che affligge tantissime persone in tutto il mondo,…

30 Aprile 2024

Grasso superfluo, si brucia facendo sport

Una particolare tipologia di grasso superfluo sedimentato nei tessuti del corpo umano, e nello spessore…

30 Aprile 2024

Aria di primavera, come riscoprire il profumo dei ricordi

Nel giardino dell’esperienza umana i profumi giocano un ruolo di silenziosi narratori, capaci come sono…

30 Aprile 2024

Cinquant’anni di vaccinazioni, tempo di bilanci

Negli ultimi cinquant’anni, il mondo ha assistito a una rivoluzione gentile, grazie ai vaccini. Malattie…

29 Aprile 2024