epa08616180 A handout photo made available by the Town Hall of Palomares del Rio shows a municipal worker fumigating a field in Palomares del Rio, Seville, Spain, 21 August 2020, in an attempt to exterminate the mosquitoes transmitting the West Nile Virus. An 85-year-old woman died on 21 August becoming the second victim of this virus while a total of 25 cases have been detected. The West Nile Virus is transmitted to humans by mosquitoes and can also affect birds, horses and other mammals. According to the World Health Organization (WHO) up to an 80 percent of infected people do not show any symptoms, while the other 20 per cent do present them and their diagnosis is far more serious and can give way to encephalitis or meningitis that can cause cerebral damage and even death. EPA/Town Hall of Palomares del Rio HANDOUT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES
Due vaccini sperimentali sviluppati dall’azienda biotech Valneva, uno contro la chikungunya e un altro per la malattia di Lyme, stanno progredendo nella fase avanzata degli studi clinici. Secondo quanto riferito sulla rivista Nature Biotechnology, se approvato, il vaccino contro la chikungunya è destinato a diventare il primo per la malattia, causata da un virus della famiglia Togaviridae trasmesso dalle zanzare Aedes.
Leggi anche: lotta alle zanzare, le precauzioni
Il candidato vaccino per la chikungunya VLA1553 è stato approntato con il virus vivo-attenuato, ottenuto eliminando una parte del genoma virale. I dati della sperimentazione di fase 3, presentati a dicembre, mostrano che il 96-99% degli adulti sviluppa una risposta anticorpale neutralizzante che persiste fino a un anno dopo una singola iniezione di vaccino.
Leggi anche: malattie trasmesse da vettori infetti
Uno studio su VLA1553 nei giovani è in corso in Brasile. Per il candidato vaccino contro la malattia di Lyme, VLA15, Valneva sta collaborando con Pfizer. I dati della sperimentazione di fase 2 mostrano che i livelli di anticorpi sono rimasti elevati per 6 mesi dopo un regime di tre somministrazioni.
Leggi anche: Chikungunya, sintomi e prevenzione
VLA15 è un vaccino a base di proteine ricombinanti per scatenare l’immunità contro la Borrelia burgdorferi, il batterio che causa la malattia di Lyme, che infetta l’uomo attraverso il morso delle zecche.
L’unico vaccino contro la malattia di Lyme attualmente in sperimentazione su pazienti è in fase 3, cioè dopo due sbarramenti superati siamo a un passo dal traguardo. Se questo trial dovesse dare esito positivo, Valneva e Pfizer potrebbero chiedere l’approvazione alle agenzie regolatorie nel 2025.
Leggi anche: malattia di Lyme, come si cura
Le malattie tropicali trascurate sono causate da diversi tipi di patogeni tra virus, batteri e altre tipologie di microorganismi. I dati Ocse mostrano che l’Italia è al primo posto in Europa per numero di infezioni, con circa 15mila decessi l’anno stimabili come causati da microorganismi resistenti agli antibiotici – evidenzia il professor Marco Falcone, segretario generale Simit, Società italiana malattie infettive e tropicali. Gli analisti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità calcolano che nel 2050, avanti con questo trend, l’antibiotico-resistenza sarà la prima causa di morte a livello globale.
Le malattie neglette, diffuse nelle regioni più povere del mondo, dove scarseggiano acqua potabile, servizi igienico-sanitari e assistenza sanitaria, fanno capolino anche alle nostre latitudini, per via della tropicalizzazione del clima. Tante sono le infezioni dimenticate, secondo l’Oms, quelle che ricevono pochi finanziamenti finalizzati alla scoperta di terapie. Molti pensano alla lebbra, alla rabbia, alla scabbia, ma ricordiamo anche malaria, dengue e chikungunya, trasmesse all’uomo dalla zanzara, e che provocano (le ultime due) un quadro simil influenzale, a volte severo, stanno facendo la loro comparsa anche in Europa.
Approfondimento: gite a rischio parassita
Per grandi e piccini: il tempo speso immersi nella natura fa bene al corpo e…
La possibilità di essere sovrappeso, per coloro che hanno una madre obesa o con grasso…
Una tecnologia innovativa per sanificare gli ambienti indoor: una necessità che l’avvento del Covid-19 ha…
La sindrome di Down (o Trisomia 21) interessa circa 40.000 persone solo in Italia, 1…
La celiachia è una patologia cronica autoimmune che provoca una reazione immunitaria dell’organismo all’assunzione di…
La felicità per gli adolescenti? Evoca "soprattutto in loro l'idea di star bene con sé…