Innsbruck, 50 anni di mercatini di Natale

di GRAZIELLA LEPORATI -
18 novembre 2023
XXLumagicaAC

XXLumagicaAC

I Christmas markets che oggi si trovano ovunque in Italia e in Europa, risalgono addirittura al medioevo. Il primo di cui si ha notizia è a Vienna nel 1298. poi , nel 1384 si sa di un mercatino con decorazioni a Bautzen in Sassonia.  Il più famoso e strutturato  è quello di Dresda in Germania, nel 1434.  Poi le guerre fanno dimenticare questo appuntamento natalizio che torna in auge negli anni 70 con Bolzano e Trento.

Ma è subito Innsbruck con le prime bancarelle che aprono i battenti nel 1973 sotto il 'Tettuccio d'oro'. Mezzo secolo di attività festeggiato quest'anno con l'apertura dei mercatini natalizi addirittura a metà novembre: esattamente il 15 si sono accese le luci delle sette aree in cui  si rinnova la magia natalizia con musiche, luci, dolci Ad affiancare i sette mercatini, lo spettacolare parco di luci Lumagica. Intanto si scaldano i motori per il Capodanno in grande stile nel cuore della città.

I mercatini di Natale

I mercatini sono ormai  una tradizione imperdibile che incanta da cinquant'anni esatti grandi e piccini, coppie e famiglie, nonni e comitive di giovani provenienti da ogni dove, tutti desiderosi di essere trasportati, come d'incanto, nell’affascinante e gioiosa atmosfera del Natale. Un universo ovattato fatto di luci e profumi, sapori e colori, musiche, abeti addobbati e oggetti del desiderio che abitano da generazioni i ricordi più dolci della prima infanzia. Mentre la regione di Innsbruck accoglie le prime nevicate della stagione, a catapultare i turisti nella fiaba natalizia ci pensano i coinvolgenti e suggestivi mercatini che propongono bancarelle ricche di specialità locali e gustose ghiottonerie tradizionali, oltre a una mostra dei presepi più belli. Dal 15 novembre, strade e piazze della città risplendono delle immancabili luminarie, in uno scenario dominato dal maestoso albero di Natale che svetta davanti al Tettuccio dOro dove per primo, 50 anni fa, prese il via questa tradizione. Ogni giorno una nuova scoperta, per i visitatori che assistono alle affascinanti rappresentazioni dell’Avvento così come agli spettacolari eventi a tema. Su tutti, lo straordinario percorso di Lumagica Innsbruck: un bosco incantato che, tra figure e forme di luci, porta adulti e bambini in un "Viaggio nel Tempo".

Sulle orme del passato

Il tradizionale mercatino di Natale nel cuore della città propone attrazioni per tutti i gusti, soprattutto nell’anno di un importante anniversario. Circondato dalle meravigliose facciate di edifici medievali, con il rinomato Tettuccio dOro sullo sfondo, il mercatino del centro storico offre 70 bancarelle in cui gli ospiti potranno gustare le tipiche frittelle Kiachl, le caldarroste e altre delizie tradizionali, accompagnandole con ponce e vin brulé caldo. Il sottofondo musicale è assicurato dalla banda dei Fiati della Torre” che ogni giorno, al crepuscolo, intonano melodie natalizie. Il mercatino  vanta anche lalbero di Natale più famoso e più alto della città, che grazie ai suoi prestigiosi addobbi è visibile fin dalle piste.

Il Vicolo delle Fiabe

A rendere la visita ai Mercatini di Natale un’esperienza ancora più straordinaria per i bambini sono le maestose figure che fanno capolino dalle facciate e dai davanzali delle case del Vicolo delle Fiabe. Non saranno solo i più piccoli a sgranare gli occhi per la meraviglia di fronte agli antichi eroi più noti e a volti più moderni: da Raperonzolo a Madama Holle e Pinocchio. A turno, i vari personaggi prendono vita sul carro teatrale, l’imperdibile attrazione che due volte al giorno mette in scena le fiabe più amate, trasportando il pubblico nel mondo incantato dei fratelli Grimm. Chi vuole può proseguire il viaggio nelle leggende facendo una piccola deviazione nel Vicolo dei Giganti dove, a fare ala ai turisti affascinati, sono gli imponenti colossi delle fantasie infantili.

Casette a gogò

Il centro storico di Innsbruck

Oltre che dal tradizionale mercatino del centro storico, il Natale di Innsbruck è rappresentato da altri sei mercatini distribuiti per tutta la città e dedicati a specialità diverse. Il mercatino di piazza Marktplatz (15 novembre - 23 dicembre) è rivolto alle famiglie: con l’ora delle fiabe, le rappresentazioni del teatro dei burattini e una nostalgica e amatissima giostra, farà brillare gli occhi a grandi e piccini. Il mercatino di via Maria-Theresien-Straße (25 novembre - 6 gennaio) è invece il più moderno: nella sfarzosa via dello shopping di Innsbruck, in questo periodo dominano vetri, luci e cristalli; su tutti, la tradizionale palla di Natale gigante e gli scintillanti alberi luminosi. La vista mozzafiato caratterizza il mercatino panoramico della Hungerburg (24 novembre - 6 gennaio) e il Natale imperiale al Bergisel (17 novembre - 23 dicembre): i due mercatini propongono artigianato artistico e prelibatezze di ogni tipo tra meravigliose vedute della città illuminata a festa. Un’atmosfera più raccolta si respira nei piccoli ma raffinati mercatini dei quartieri di St. Nikolaus (24 novembre - 23 dicembre) e di Wilten (27 novembre - 23 dicembre): se il primo promette piacevoli ore immerse nell’atmosfera “di una volta”, il secondo conquista con il suo straordinario programma culturale. Sette Mercatini di Natale con cui Innsbruck saprà soddisfare anche quest'anno tutti i desideri, superando le aspettative dei suoi ospiti.

Lumagica

Le allettanti proposte che accompagnano il Natale nel capoluogo del Tirolo coinvolgono anche il giardino di corte Hofgarten, non distante dal mercatino del centro storico, dove ogni anno viene allestita un'imperdibile chicca del periodo invernale: il magico parco di luci Lumagica alla sua quarta edizione. Se l’anno scorso l’evento a tema proponeva un affascinante "Giro del Mondo", quest’anno i visitatori sono invitati a un altrettanto affascinante Viaggio nel Tempo”. Il percorso circolare lungo oltre un chilometro, aperto dal 18 novembre al 28 gennaio, sarà costellato da centinaia di straordinarie sculture di luci, che spazieranno da rappresentazioni astratte a installazioni interattive, da figure di animali a misteriosi esseri fiabeschi.

Capodanno

Capodanno a Innsbruck

Anche quest’anno San Silvestro sarà accompagnato dalle tradizionali celebrazioni del Capodanno montano per tutta la famiglia. All’insegna del motto “L’armonia degli opposti”, dal 29 dicembre al 6 gennaio le facciate di quattro maestosi edifici del capoluogo del Tirolo si trasformeranno in uno spettacolare “video-mapping 3D”. Il palazzo imperiale Hofburg, la chiesa di corte Hofkirche, il Duomo di San Giacomo e le facciate colorate di Mariahilf si animeranno di suoni e immagini con sorprendenti effetti speciali e installazioni immersive. Il capodanno dei bambini, in centro storico e nella piazza antistante la Hofburg, comprende anche il Circo di San Silvestro” che spazia dal teatro dei burattini a stazioni gioco. Con la corsa di San Silvestro per tutto il centro storico, l’anno si chiude con un’avvincente sfida sportiva, prima che la musica dal vivo e l’imponente spettacolo pirotecnico sulla Seegrube celebrino degnamente lo scoccare del 2024. Dopo mezzanotte, via all’immancabile Silvester Beats: il party di capodanno nell'immensa sala Dogana del Congress Innsbruck.

La Innsbruck Card

Per sfruttare al massimo l'offerta turistica della capitale del Tirolo, girando la città in modo semplice e confortevole, sfruttando i mezzi pubblici ed evitando le code alle biglietterie, gli ospiti possono dotarsi della pratica Innsbruck Card. Una semplice tesserina consente l'ingresso gratuito a 22 musei e luoghi d’interesse, corse su impianti di risalita selezionati, spostamenti gratuiti con i mezzi di trasporto locali e l’autobus hop-on/hop-off.