
Una ricetta dello chef Antonino Venica, della Tavernetta al Castello di Spessa, a Capriva del Friuli (Gorizia). Inserita nel contesto del Castello di Spessa Golf Wine Resort &Spa , di cui è il ristorante gourmet, La Tavernetta al Castello è ospitata in una grande casa colonica ristrutturata, ai piedi del maniero. Dalla magia del Collio e del vicino Adriatico arrivano sulla sua tavola terra e mare, vigne e orti, un mondo di sapori e profumi esaltati dalle sapienti mani dello chef Antonino Venica e della sua brigata. Il tutto, interpretato in modo lieve e contemporaneo. Il menu gioca in equilibrio fra carne e pesce e viene arricchito quotidianamente da pesci, molluschi e crostacei che arrivano freschissimi da Grado e Marano.
Ingredienti per 4 persone
- 600 gr di baccalà ammollato
- 1 litro di latte
- ½ litro di olio di semi
- 3 foglie di alloro
- 2 spicchi di aglio
- Sale q.b.
- Pepe in grani q.b.
Preparazione
In una casseruola, portare a ebollizione il baccalà, gli odori e ½ litro di latte per 20 minuti, coprendo con della carta da forno in modo che il baccalà sia sempre coperto dal liquido. Scolare il pesce, eliminare i residui di alloro e aglio e frullarlo nel robot da cucina fino a sminuzzarlo per bene.
Con il robot ancora in funzione, aggiungere del sale e il rimanente ½ litro di latte caldo, infine accorpare l’olio di semi e frullare fino a ottenere la consistenza di una maionese, dopodiché aggiustare di sale. Il vostro baccalà mantecato è pronto e può essere conservato in frigorifero fino a 3 giorni!
Impiattamento
Il baccalà mantecato viene per tradizione servito con la polenta, che può essere morbida oppure grigliata.
L’idea in più
Potete creare dei simpatici crostini da accompagnare a un aperitivo con gli amici: una fetta di pane abbrustolito, un cucchiaio del vostro baccalà mantecato e una spolveratina di prezzemolo tritato… Et voilà!