Medicina

Demenze Alzheimer, monoclonale rallenta declino cognitivo

di
Alessandro Malpelo
Share

Aducanumab, l’anticorpo monoclonale anti-Alzheimer di Biogen approvato dall’Agenzia del farmaco americana, si dimostra capace di rallentare il declino cognitivo nei soggetti trattati in stadio precoce. Tradotto, significa conservare più a lungo la memoria a breve termine, preservare l’autonomia, la capacità di vestirsi, riordinare le cose, prendere iniziative, elaborare pensieri complessi, evitare di smarrirsi per strada, tutti sintomi di decadimento delle funzioni nobili del cervello che si manifestano più o meno avanti con l’età, nei soggetti colpiti.

Durante i trial con Aducanumab si sono registrati casi in cui i pazienti, a distanza di quattro anni, hanno mantenuto le loro abilità e autonomie. Probabilmente non tutti beneficeranno allo stesso modo della scoperta, gli scienziati avranno ancora tanto da scoprire, ma intanto si apre una prospettiva di cura che finora sembrava irraggiungibile.


“La ricerca – ha scritto Alessandro Padovani, socio fondatore di Airalzh, direttore della Neurologia negli Spedali Civili di Brescia – procede in due direzioni: l’individuazione di farmaci in grado di contrastare la malattia, e la diagnosi precoce”. La Fda americana ha approvato un primo trattamento che oltre a incidere sui sintomi della demenza punta anche a rallentare la progressione del declino mentale. La diagnosi precoce è fondamentale in quanto non si torna indietro: la terapia efficace per fermare la demenza su base neurologica va istituita il prima possibile. Airalzh, ha aggiunto la presidente Alessandra Mocali, auspica che i malati siano presi in carico quanto prima, anche grazie alla medicina territoriale, sin da quando cominciano a palesarsi i primi disturbi. “Siamo certi che la speranza di una terapia aiuterà anche i pazienti e le loro famiglie a superare la paura della diagnosi, con un accesso più precoce al percorso di cura“.


Dal punto di vista tecnico farmacologico, la terapia determina un calo della proteina plasmatica p-Tau181 che si associa alla riduzione delle placche beta-amiloidi nel cervello, con minore declino cognitivo e funzionale. I dati si riferiscono a oltre 1.800 soggetti studiati, 7mila campioni di plasma esaminati. Pare dunque dimostrato un effetto sulla placca beta-amiloide e i grovigli neurofibrillari. Questi risultati, frutto degli studi di fase 3 Emerge ed Engage, sono stati presentati ultimamente a Boston in occasione di un congresso di settore.

Recent Posts

Cinquant’anni di vaccinazioni, tempo di bilanci

Negli ultimi cinquant’anni, il mondo ha assistito a una rivoluzione gentile, grazie ai vaccini. Malattie…

29 Aprile 2024

Colon irritabile, una dieta povera di zuccheri riequilibra l’intestino

Il colon irritabile, o sindrome dell'intestino irritabile (IBS), è un disturbo cronico dell'apparato digerente caratterizzato…

29 Aprile 2024

La pelle del viso invecchia? Ecco cosa possiamo fare

Nell'arco della nostra esistenza si verificano trasformazioni inevitabili e irreversibili, mentre altre caratteristiche restano immutate.…

29 Aprile 2024

Dati Oms, il 57% degli adolescenti ha consumato alcol e cresce l’abuso

Più della metà dei quindicenni in Europa (57%) ha sperimentato l'alcol e uno su cinque,…

28 Aprile 2024

Allergie alimentari nei bambini, la chimica ha le sue colpe

Le allergie alimentari nei bambini sono in costante aumento in tutto il mondo, e per…

28 Aprile 2024

Tumore gastrico: in 4 casi su 5 diagnosi tardiva

Il tumore gastrico è una neoplasia che colpisce le cellule dello stomaco. Si manifesta principalmente…

28 Aprile 2024