Dal lago al castello, estate in Umbria col turismo delle stelle
Estate, tempo di turismo delle stelle in Umbria. Dal lago al castello, sono tanti gli appuntamenti per i turisti più romantici.
Si scrive Chic-Nic, si legge Apericena sotto le stelle, una rassegna di cinque eventi tra giugno e ottobre organizzata da Parco Laghi Orvieto, un’oasi di natura e di pace che ha da poco ottenuto la certificazione di
Una notte al Castello
Di sera, nella piazza di “bianco sassolino”, un grande braciere riempirà di bagliori le millenarie mura e di sapori il palato degli ospiti. Mastro Massimo si destreggerà tra le scintille di carboni ardenti per offrire agli invitati la famosa bruschetta umbra e le rinomate carni locali tra cui la chianina delle valli di Petroia. Dopo la cena, gli esperti di Astronomitaly introdurranno gli ospiti alla conoscenza del cielo e muniti di telescopi gli mostreranno le meraviglie del cosmo. Dalla Luna a Giove, fino agli anelli di Saturno, dalla Via Lattea alle galassie e nebulose distanti milioni di anni luce da noi, dalle costellazioni più famose alle stelle doppie alle emozionanti “stelle cadenti” di agosto.
Di stagione in stagione, il cielo stellato regala le sue stelle più brillanti tra cui Vega, Sirio e Rigel, i più affascinanti Pianeti come Giove e Saturno, le incredibili Nebulose come la Grande Nebulosa di Orione fino alle emozionanti meteore Perseidi. Al termine della serata, è possibile anche dormire al Castello. Gli eventi: 1 luglio – Viaggio dentro la Via Lattea; 8 luglio – La Luna balla da sola; 15 luglio – Saturno e Luna, tango a mezzanotte; 22 luglio – Mitologia greca nel cielo estivo; 5 agosto – Le stelle cadenti arrivano prima; 10 agosto – Un San Lorenzo particolare. Per informazioni e prenotazioni: [email protected]; 075 920287.
Un’oasi di natura e pace
A pochi chilometri dalla città di Orvieto, grazie alla nuova certificazione, Parco Laghi Orvieto si aggiunge alle molteplici strutture e realtà inserite nella Rete nazionale del Turismo Astronomico. Per l’impegno nel voler proteggere e valorizzare il cielo stellato, la Rete del Turismo Astronomico gli ha assegnato il livello Bronze della
Gli appuntamenti al lago
Dopo l’apericena, i partecipanti a Chic- Nic saranno guidati alla scoperta della volta celeste dalle esperte guide di Astronomitaly. L’attività osservativa del cielo stellato prevede una prima sessione di orientamento astronomico, seguita dall’osservazione al telescopio. Da fine giugno a ottobre, c’è l’occasione di osservare un numero cospicuo di oggetti celesti: la Luna, i pianeti Giove e Saturno, le brillanti stelle del Triangolo Estivo, la splendida stella
Il turismo delle stelle
La certificazione ideata da Astronomitaly mira a individuare e valorizzare i luoghi del nostro Paese con una bassa percentuale di inquinamento luminoso, dove poter ancora ammirare un cielo stellato di qualità, e rappresenta l’impegno concreto allo sviluppo del turismo astronomico in Italia. Astronomitaly è la Rete Nazionale del Turismo Astronomico in Italia vincitrice del “Premio Talento Italiano”, riconoscimento nazionale promosso e