Per approfondire:
Il lasciapassare per l’estate arriva via tv con le immagini e le parole del francese Thierry Breton, commissario europeo a capo della task force Ue sui vaccini. Eccolo alla fine il passaporto vaccinale – anzi sanitario –, che ha richiesto una lunga discussione, perché sono sempre in agguato le insidie della privacy. Il responsabile del Mercato interno promette: sarà lanciato il 15 giugno. Poi, mostrando i dettagli e spiegando il sistema del codice QR, da leggere anche come garanzia di autenticità, chiarisce: "Troverete il vostro nome, la data di nascita, il numero di passaporto, se siete stati vaccinati o no e con quale siero. Se siete stati malati e avete sviluppato gli anticorpi. In alternativa, se non siete stati immunizzati, verrà registrato il risultato del tampone. Non sarà obbligatorio. Ci sarà una versione cartacea e una per smartphone". Covid, Regno Unito verso l'uscita dal lockdown. A Londra nessun decesso Pasqua: quante persone possiamo portare in macchina Quel documento, nelle intenzioni, ci vorrebbe avvicinare alla tanto sospirata normalità. Dimostrerà insomma come stiamo – e come siamo stati – nella pandemia. "Un’estate con meno limitazioni e viaggi con il pass vaccinale", concede anche il ministro della Salute, Speranza. "Una compagnia aerea potrebbe chiedervelo – esemplifica Breton – e se non l’avrete, dovrete fare il tampone". È già così, per molti spostamenti in Europa. Il passaporto sanitario potrà essere richiesto per prenotare un volo, partecipare a eventi o entrare in un luogo pubblico. La nuova alba tra i concerti e le partite. Il mondo fa le prove di normalità Il patentino per la libertà sarà valido in tutti gli stati dell’Unione, aperto a Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, gratuito e disponibile nella lingua o nelle lingue ufficiali del paese. Sarà valido – si anticipa – per il tempo della pandemia. Anche se poi resterà un ...
© Riproduzione riservata