1. Chissà cosa sta succedendo a Budapest.
    Il ricordo più bello che ho dell’Hungaroring è Mansell 89. In pratica, lì ho capito che mancava poco alla caduta del Muro di Berlino.
    Il più divertente è datato 2007, Alonso che al sabato tiene parcheggiata la sua McLaren davanti a quella di Hamilton.
    Ho riso per due ore ininterrottamente.
    Riprendo a rispondere alle vostre domande. Oggi qui a Tokyo mi sono commosso vedendo la ragazza afgana sui 100 metri. Pensavo al ritorno dei talebani, purtroppo.
    Le risposte.
    @emitozemi. Non so quale destino alla giapponese sia pronto per Hamilton e Verstappen. So che aveva ragione Kurosawa il regista. Ogni storia dipende dai punti di vista.
    @angelred. La famosa Talpa è viva e lotta insieme ai nemici, come nei racconti di Le Carré.
    @guglielmetti. Mio fratello Mario Myakawa ha messo a disposizione i suoi potenti mezzi in loco e infatti sono pronto per il seppuku.
    @uomo sul bidone. C’è un equivoco, amico mio. Io nel 1990 dall’Estoril pubblicai la…promessa di Ayrton. Tutti sapevano, anche se tanti non immaginavano che a Suzuka Senna lo avrebbe fatto davvero.
    @stf969. Il Dom pensa che la F1 debba aprirsi a mondi nuovi, senza però azzerare la tradizione. È in carica da pochi mesi. Diamogli tempo.
    @timetravel. Se io fossi al vertice di un top team certamente cercherei di prendere Leclerc. In F1 tutti parlano con tutti, è normale. Poi dipende dalle intenzioni del diretto interessato.
    @carletto21. Gli azionisti Ferrari hanno fatto una scelta, all’alba del 2019. E stanno aspettando i frutti nell’ormai mitico 2022. Vedremo.
    @Red Devil. La F1 è ancora viva. A Silverstone c’era un pubblico pazzesco. Non bisogna guardare le cose solo con lenti italiane.
    @stf. Anche Hamilton è un fuoriclasse assoluto.
    @schubrrth. A Massa non rimprovero niente, per il 2008. Gli bastavano due punti a Singapore, dove sai cosa accadde. Alonso ha sfiorato due titoli senza mai avere l’auto migliore. Vettel aveva contro la Morte Nera.
    @gm. La stragrande maggioranza dei fans di F1 è gente perbene. C’è poi una minoranza di imbecilli, legati ad una incultura demenziale di stampo calcistico. Ma è così in tutti gli ambienti e il web ha peggiorato le cose. Esempio: tu pensa che un cretino mi ha scritto che Paltrinieri non è mai stato malato, si è inventato tutto per fare poi bella figura qui a Tokyo…
    @pierogiapiero. Non so cosa avrebbe fatto Marchionne nel motorone gate. Non mi piace speculare su presunte intenzioni di chi non c’è più, anche sue capisco e apprezzoil senso della tua domanda.
    @mrX. Rosberg è ancora nell’orbita Mercedes. Magari il libro lo scrive tra 20 anni e tu lo leggerai anche per me.
    @max magno. Vandone è un caro amico. Non so che informazioni abbia sul motore Ferrari 2022.
    @guarda come trottolo. Verstappen è un grande pilota.
    @max magno. Gli inglesi non hanno mai amato Schumi, dai tempi dei duelli con Hill. E non cambieranno mai idea.
    @gnomo patata. Cari saluti, vecchio mio. Mick sta imparando. Credo che il 2022 sarà per lui l’anno della verità.
    @marcov. Todt non odia la F1, cui deve benessere e potere. Un WEC prestigioso non è una minaccia ai Gran Premi.
    @urukuay. Veramente io ti ho risposto già ed è fastidioso che gente che sa quale sia la mia condizioni a Tokyo possa pensare che non rispondo per oscuri motivi. Siete proprio strani,eh. L’approccio Red Bull alla sfida con Mercedes è molto aggressivo. Vedremo se pagherà.
    @daveaspec. A fine 2019 è successo che il motore Ferrari è stato considerato illegale. Si è arrivati alla conclusione tardi e comunque senza quella trovata la Rossa era una macchina scarsa. Il resto lo sai.
    @kaakkonen. Nessuno in F1 vuole perdere. Nemmeno John Elkann. Poi riuscire a vincere è un altro film.
    @ema86. In un mondo teoricamente green, ripeto spesso, è indefinito il futuro di tutte le corse motoristiche, non solo la F1. Il futuro va veloce. Vedremo.
    @el Franz. Intorno alla Ferrari c’è da sempre tanta pressione mediatica. È normale sia così, dai tempi del Drake. La Ferrari è un mito, nel bene e nel male non sarà mai un team come gli altri.
    @stor. La Mini Race è una soluzione con pregi e difetti. Io non sono pregiudizialmente contrario, ma la pole va assegnata col vecchio sistema (nel caso, al venerdì). La gara breve del sabato potrebbe assegnare un punteggio più consistente ai primi cinque classificati.
    @lorenzo. Pirelli non ha interesse a favorire qualcuno. In regime di fornitore unico, il fornitore vince sempre e comunque. Piuttosto Pirelli talvolta ha offerto soluzioni tecniche (penso a inizio 2013) rivelatesi inadeguate.
    @gian79. Che io sappia Kimi sta seriamente riflettendo sull’ipotesi di smettere. Su Le Mans non so, lui è più tipo da rally. Ma sarebbe bello.
    @tega. La Ferrari ha puntato sul 2022 quando ha capito che post motorone nel 2020-21 non avrebbe toccato palla.