
Il robot LEO (Foto: Aerospace Robotics and Control at Caltech)
Tra i robot di ultima generazione c'è un nuovo arrivato pronto a stupire. Il suo nome è Leonardo (LEgs ONBoARD drOne) ed è un robot bipede in grado sia di camminare che di volare, ma anche di andare su uno skateboard grazie alle eccezionali qualità da equilibrista. È stato progettato una squadra di ricercatori del California Institute of Technology (Caltech), che per costruirlo si è ispirato al sistema di locomozione degli uccelli. Qui potete vederlo all'opera: Leonardo nasce dalle ceneri di uno sfortunato automa ideato nel 2019, che secondo gli stessi ingegneri del Caltech non aveva sostanzialmente mai funzionato. La versione più recente si basa su hardware e software completamente nuovi, pensati per fornire al robot gli strumenti necessari per muoversi su qualunque tipo di terreno, inclusi i più sconnessi. Alto 76 centimetri e dotato di un aspetto a dire il vero non proprio rassicurante, Leo può contare su un paio di gambe multiarticolari e quattro rotori, la cui azione combinata è funzionale all'esplorazione di luoghi proibitivi e difficili da raggiungere per l'uomo. In base al tipo di contesto e dunque alla sfida da affrontare, le eliche possono lavorare in autonomia oppure sostenere lo sforzo delle gambe. In volo il robot usa i suoi propulsori come qualsiasi drone, ma quando cammina le eliche lo possono aiutare a rimanere in piedi, favorendo il migliore equilibrio anche in situazioni molto complesse. Da qui scaturisce la possibilità, come dimostra il video, di cavarsela alla grande ad esempio a cavallo di uno skateborad o sopra una slackline. Per il futuro i ricercatori Caltech puntano a rendere Leo più intellingente, in modo che possa capire da solo se per spostarsi siano sufficienti gli arti inferiori o se servano le eliche per supportare il peso del corpo sulle superfici accidentate.