Per approfondire:
Partiamo da una osservazione, quasi un’ovvietà: non c’è organizzazione della nostra società altrettanto complessa della scuola. Istituzione fatta di strutture materiali, personale di diverse categorie, oltre a elementi non trascurabili come gli alunni e le loro famiglie, variabile quest’ultima spesso più incontrollabile di una Omicron. Istituzione attorno a cui ruota in stretta connessione il mondo dei trasporti, quello della sanità, per non parlare della politica. Se ci metti pure un’epidemia, è chiaro come il ritorno in aula porti con sé una quantità di problemi. Ma anche un interrogativo. Draghi oggi in conferenza stampa: a che ora parla. Dal Super Green pass alla scuola Scuola, rientro nel caos Covid. "In 7 giorni 200mila classi in Dad" Il Governo contro la Campania. La Sicilia rinvia di tre giorni Né aule né FFp2 e molti docenti tifano Dad Non era possibile fare in modo che questa quantità di problemi fosse minore, e che oggi si vivesse solo un giorno difficile e non quello dell’apocalisse? La risposta, onestamente, è si. Intanto ribadiamo che la scuola si fa a scuola (è successo anche in guerra) e che troppa didattica è già stata fatta a distanza. Un nodo che pare essere sfuggito agli ultimi governi. Che hanno provveduto ai banchi a rotelle, ma non agli impianti di areazione o a fornire le necessarie mascherine FFP2. Roba che costa, certo. Ma come disse Draghi, c’è il debito buono e quello cattivo. Questo sarebbe stato sicuramente buono. E se un nodo sono le cattedre vuote causa Covid, sono vuote sia per la presenza, sia per la Dad. O no? Il sindaco di Nola chiude anche le Superiori Semmai c’è da osservare come il personale della scuola sia particolarmente fragile se i presidi ipotizzano 100 mila assenze (80 mila docenti) il 10 per cento di tutta la categoria. Può ...
© Riproduzione riservata