Quel ‘God save the queen’ che all’epoca – era il 1977, l’anno del Giubileo d’argento di Elisabetta II – sembrava di un’irriverenza assoluta nei confronti di Sua Maestà....
Non c’è nulla che possa riportarlo indietro. Non certamente l’ennesimo disco post mortem. Se di mezzo non ci fosse l’aspetto commerciale nel vedere un nuovo album di Jeff...
L’associazione d’idee alla vigilia della notte degli Oscar. Se davvero dovesse vincere Leonardo DiCaprio non potrò non pensare – e lo faccio già ora in anticipo – a uno dei...
Ok, sono i giorni di Sanremo. E Sanremo val bene almeno un paio di polemiche. Magari sul nulla. Ma stavolta forse si è esagerato un po’. Anche perché i Subsonica andarono al...
Trip hop. Il viaggio è ancora un’emozione a vent’anni da quell’etichettatura posta sulla musica di Bristol? Certo, Karmacoma dei Massive Attack si mantiene ancora bene. Con...
È morto Glenn Frey. La metà degli Eagles che se ne va. È senza pace questo gennaio che di colpo sembra diventare il mese dei necrologi musicali. Purtroppo, per ragioni...
C’è un anello di congiunzione generazionale. E “The man who sold the world” per noi trentenni (che ormai veleggiamo verso i quaranta) in qualche maniera lo è. La sentimmo...
Spectre. Come il film. I Radiohead hanno provato a mettere la loro firma nella colonna sonora dell’ultimo film di 007. “Ma non è andata”, così ha scritto con un tweet Thom...
Non sapevo che il punto d’arrivo sarebbe stato poi quello di partenza di questo post. Perché in tempo di bilanci del 2015 che sta per andare in archivio, si discute...
Se ne è andato anche Scott Weiland. La lista di quelli nati nel 1967 che s’inventarono il grunge e che sono scomparsi prematuramente, si allunga. Purtroppo. La morte di...
Nell’ultimo post si parlava di Sigur Ros e di scena islandese oltre Bjork. Ma se uno ci pensa un istante, magari subito dopo aver visto l’ultimo film di Gianni Zanasi “La...
La scoperta che c’era anche una scena islandese – che non fosse solo Bjork dipendente o Bjork riferita – avvenne nell’inverno del 1999. Un anno e mezzo prima avevo comprato...
Il fiume dei sogni. Passare un’estate in una radio comunitaria a metter su “River of dreams” e pensare che fosse perfino fin troppo ardita quella canzone per il pubblico...
Sì, il titolo migliore per questo post è proprio quello di un album di ormai una decina d’anni fa in cui la Gang (l’ho sempre chiamata così la creatura dei fratelli Severini,...
Ormai non speriamo più, da tempo tra l’altro, che i Blur ci rifacciano un’altra “Girls and Boys”. Anche se spesso andiamo, anzi vado, a trovare conforto in quel pezzo lì che è...
L’ultima scena del sesto episodio della tanto discussa serie tv “1992” si chiude con Stefano Accorsi in auto e in sottofondo “Washer” degli Slint. Otto lunghi minuti “seminali”...
La notizia, prima di tutto. La biblioteca del Congresso degli Stati Uniti ha annunciato di aver inserito “Ok computer”, disco dei Radiohead, nel suo catalogo. Ogni anno sceglie...
Se fosse solo una questione di numeri (tre dischi, un tour acustico nei teatri e uno spettacolo ancora nei teatri che non è fatto di solo “canzonette), la ditta di Brunori...
Non resta che attaccarsi al nazionalpopolare. E twittare. L’indie medio, quest’anno, non ha nemmeno un confortevole rifugio e non potrà dire: quelli lì li conoscevo prima di...
Quegli archi lì e quel finale, scandito, poi urlato, un grido di dolore che si tramuta in speranza:”There’s a light”. C’è una luce. Anche quando il tunnel sembra infinito....
Conosco Julio Velasco da troppi anni per non sapere che è in grado di usare le parole come vuole, ci ha costruito la sua forza mediatica e se ancora oggi è un personaggio...
Post lungo. Può darsi che sbagli io, che ancora una volta sia la mia natura da bastian contrario a spingermi. Ma nella vicenda che riguarda Paola Egonu e Davide Mazzanti, a me...
Antipasto ricco quello che verrà servito alla Ryder Cup, sfida che dal 29 settembre vedrà scendere in campo al Marco Simone le squadre europea e quella americana. Il 27 sarà la...
I due azzurri scendono in campo al K Club per uno dei tornei più ricchi del circuito europeo. In campo anche McIlroy, Hatton e Lowry, freschi di convocazione Ryder