Agrofutura logo

Agrofutura Lab | Un fiore per le api – a cura dell'ARPAT

Iscriviti per partecipare al laboratorio a cura di ARPAT – Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani

Dettagli dell'evento

Info

  • Email:relazioni.esterne@monrif.net
  • Email:marketing@monrif.net
CONDIVIDI SU:

Un’occasione speciale per avvicinarsi al meraviglioso mondo delle api e degli insetti impollinatori!

Attraverso un laboratorio creativo e coinvolgente, i partecipanti realizzeranno un fiore “amico delle api”, imparando come attirare questi preziosi insetti e osservarli da vicino in tutta sicurezza.

Un’attività educativa e divertente pensata per sensibilizzare sull’importanza delle api per l’equilibrio dell’ecosistema e per la nostra vita quotidiana.

Vieni a scoprire il ruolo fondamentale degli impollinatori… partendo da un semplice fiore!

Il programma

Corso per BAMBINI 5-8 anni

Dove

Cortile e Area Exhibit

Quando 

  • Mercoledì 11 ore 16:00
  • Mercoledì 11 ore 16:45

Finanziato da

e

ervisit er

Con il patrocinio di

comune firenze

Main Partner

bper

Partner

Montanaorogelselenella

Green Design Partner

Giorgio tesi group

In collaborazione con

fai toscana

Si ringrazia

quore toscana

Guarda la mappa

Articoli correlati

Mostra tutti
Immagine correlata: undefined
Agrofutura

Toscana, i migliori frutti in vetrina. Agrofutura premia l’eccellenza

Grosseto, 15 luglio 2025 – Conto alla rovescia per la nuova tappa di Agrofutura, il Festival dedicato all’agricoltura di oggi e di domani, nato da un progetto di Qn, La Nazione e il Resto del Carlino, in stretta sinergia e collaborazione con le Regioni Toscana ed Emilia-Romagna. L’obiettivo è fardi LISA CIARDI
Immagine correlata: undefined
Agrofutura

Florovivaismo, motore verde dell’economia toscana. Le sfide di un settore in crescita

Firenze, 11 giugno 2025 – Un settore in crescita, che tiene occupate decine di migliaia di persone, e con un fatturato da nove zeri. È quello del florovivaismo, che rappresenta per l’Italia e soprattutto per la Toscana uno dei più prosperi mercati legati all’agriturismo. Se ne parla al panel di
Immagine correlata: undefined
Agrofutura

Guerra commerciale e politiche europee. AgroFutura, il confronto tra Nardella, Nevi e La Pietra

Firenze, 10 giugno 2025 – La guerra commerciale con gli Usa e i dazi, ma anche le politiche europee sul Bio e l’importanza degli investimenti in agricoltura. Se n’è parlato ad Agrofutura in un panel moderato dalla vicedirettrice de La Nazione, Cristina Privitera, e intitolato “Italia-Europa: il ruolo del Paese
Immagine correlata: undefined
Agrofutura

Michele de Pascale: "Un tesoro di sapienza. Presidio sociale e di valori da tutelare"

Michele de Pascale* BOLOGNA L’agricoltura è una componente essenziale della nostra cultura, della nostra storia, del nostro equilibrio sociale: ogni volta che il mondo affronta crisi globali, ci rendiamo conto di quanto sia fondamentale per la sicurezza alimentare sulle nostre tavole, la stabilità delle comunità e lo sviluppo. Per ladi CRISTINA DEGLIESPOSTI
Immagine correlata: undefined
Agrofutura

Stefania Saccardi: "Sostenibilità e bio sono le parole chiave per il distretto toscano"

Agricoltura sostenibile, grande protagonismo del biologico, centralità del benessere animale. Sono i tre concetti cardine attorno ai quali ruota il presente e il futuro dell’agricoltura toscana. A spiegarlo è Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione e assessora in materia. Qual è l’approccio della Toscana al mondo agricolo? "Il nostro obiettivo è
Immagine correlata: undefined
Agrofutura

Il valore dell’agricoltura. La Toscana in mostra tra sapere antico e futuro

L’agricoltura è economia, turismo, ambiente. È tradizione e innovazione. Ma in Toscana, se possibile, è addirittura qualcosa di più. È un tratto distintivo della storia e del presente di un’intera regione. Qui l’agricoltura ha plasmato i paesaggi, ha creato scorci unici, si è riflessa in opere celebri che raccontano la
Immagine correlata: undefined
Agrofutura

Eugenio Giani: "Guardare lontano per sostenere lo sviluppo del nostro territorio"

Eugenio Giani* FIRENZE In Agrofutura la parola futuro si coniuga con agricoltura e con agroalimentare. Ed è importante perché oggi di futuro si può finalmente parlare in un settore, quello agricolo, che in tempi non lontani versava in una situazione di grave crisi, che sembrava anche una crisi di prospettiva,
Immagine correlata: undefined
Agrofutura

Agricoltura, il futuro è adesso. L’Europa e la Regione in campo per sostenere gli investimenti

Le sfide dell’innovazione tecnologica, le nuove frontiere dell’agricoltura, le politiche europee e regionali, ma anche tutela delle tipicità e cultura del paesaggio. Sono alcuni dei temi al centro della tappa fiorentina di AgroFutura Festival, oggi e domani a palazzo Strozzi Sacrati in piazza del Duomo, sede della presidenza della Regione.
Immagine correlata: undefined
Agrofutura

Riflettori sul nuovo agroalimentare. E nella serra green si anticipa il domani

di Benedetta Cucci BOLOGNA Politiche nazionali e regionali a sostegno dell’agricoltura, con uno sguardo agli scenari evolutivi, alle sfide e alle opportunità della filiera agroalimentare italiana da una parte e il racconto di nuove generazioni che, in tempi non sospetti, hanno voluto scommettere sul lavoro della terra, dall’altra. E poidi BENEDETTA CUCCI
Immagine correlata: undefined
Agrofutura

Orogel, Bruno Piraccini: "Abbiamo a cuore salvaguardia e rispetto della filiera di qualità"

FIRENZE "Vogliamo rimarcare ancora una volta il nostro ringraziamento a Qn, Il Resto del Carlino e La Nazione per AgroFutura, iniziativa unica nel suo genere per coinvolgimento dei territori e per essere riuscita a occuparsi di un settore che molta stampa non racconta con le dovute attenzioni". A dirlo è
Immagine correlata: undefined
Agrofutura

Inalca, Giovanni Sorlini : "L’etica d’impresa per una produzione sempre più sostenibile"

"Il concetto di responsabilità sociale d’impresa è di particolare rilevanza per il Gruppo Cremonini, fondato nel 1963 da Luigi Cremonini e che oggi rappresenta la più grande realtà italiana nel settore, nonché principale attore europeo nella produzione di carne bovina". A dirlo è un recente studio pubblicato su Logistica Management,
Immagine correlata: undefined
Agrofutura

Selenella rilancia: "La produzione è al top. Ma il clima impazzito è la vera sfida futura"

"Negli ultimi anni abbiamo affrontato grandi sfide, intensificato gli sforzi produttivi estendendo le aree di produzione lungo la penisola italiana e rivisto metodi e tempi di lavorazione in campo e a livello organizzativo", spiega Massimo Cristiani, Presidente di Selenella, Consorzio Patata Italiana di Qualità, in piena campagna di commercializzazione delle