Cometa Neowise, gli orari per vederla meglio dall'Italia. Ecco la posizione

Eccezionalmente luminosa, si ammira anche a occhio nudo. Da domani visibile la sera e tra il 14 e il 15 luglio diventerà circumpolare per il Nord Italia

La spettacolare cometa Neowise fotografata in Ungheria (Ansa)

La spettacolare cometa Neowise fotografata in Ungheria (Ansa)

Roma, 10 luglio 2020 - Il cielo di questo luglio post Covid ci regala notti magiche. Lo spettacolo astronomico più atteso è sicuramente l'arrivo della cometa Neowise, già visibile a partire dallo scorso 5 luglio ma che si può ammirare fino ad agosto. E' lei la cometa più luminosa del secolo e protagonista indiscussa delle notti d'estate: già si è aperta in tutto il mondo la caccia allo scatto perfetto.

Neowise, quando ammirarla

L'eccezionalità di questa cometa è che si può vedere a occhio nudo: non servono sofisticati telescopi, anche se attraverso un binocolo lo spettacolo è ovviamente migliore. Neowise ha già stregato astrofili e appassionati di mezzo mondo: sui social continuano a fioccare immagini mozzafiato della sua inconfondibile scia luminosa.

Segnatevi le date sul calendario: secondo gli esperti dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), fino a oggi, 10 luglio, sarà meglio osservare la cometa Neowise all'alba, quando appare bassa sull'orizzonte di nord-est verso le 4 del mattino. Si può usare come riferimento il pianeta Venere, che è visibile all'alba e appare come una stella molto brillante della costellazione del Toro. Basterà spostarsi di 30 gradi verso Nord parallelamente all'orizzonte e si finirà nella costellazione dell'Auriga, dove si potrà vedere la cometa. 

Orari e date migliori

A partire dall'11 luglio l'orario è senz'altro più comodo: la cometa si potrà ammirare anche la sera, dalle 21 a mezzanotte. Sarà bassa sull'orizzonte di nord-ovest, fra le 21 e le 24.  Fra il 14 e il 15 luglio la cometa diventerà addirittura circumpolare per il Nord Italia, ossia potrà essere seguita per tutta la notte. Da questa data la Neowise sarà visibile alla sera dalle ore 21 a circa 17 gradi di altezza sull'orizzonte di nord-ovest, passerà alla culminazione inferiore a nord attorno all'una di notte, poi tornerà a salire sull'orizzonte fino a raggiungere i 12 gradi di altezza verso l'alba. 

Il periodo di visibilità circumpolare durerà fino al 23 luglio, poi la visibilità serale prevarrà definitivamente su quella mattutina per l'effetto combinato dell'allontanamento della cometa dal Sole e il moto orbitale della Terra.  Gli esperti dell'Inaf consigliano di armarsi di un piccolo binocolo e osservare da luoghi il più possibile privi di luci artificiali, anche visto che l'altezza della cometa sull'orizzonte non sarà mai elevata. 

Carta d'identità della cometa

"La cometa C/ 2020 F3 Neowise - si legge sul sito ufficiale della Nasa - proviene dalle regioni più remote del nostro Sistema solare, il passaggio ravvicinato al Sole scioglie infatti il ghiaccio della cometa rendendo visibile la caratteristica scia".  Anche gli astronauti sulla Stazione spaziale internazionale (ISS) si sono preparati allo spettacolo unico. "Dalla firma a infrarossi - spiegano gli esperti - possiamo dedurre che si tratta di un oggetto lungo circa 5 chilometri, mentre la sua formazione potrebbe risalire a un periodo compreso tra 4 e 5 miliardi di anni fa".  L'ultimo evento astronomico con passaggio di cometa visibile a occhio nudo risale al 1997, con la spettacolare cometa Hale Bopp. 

Marte più vicino

Altro spettacolo imperdibile di luglio: l'ultimo del mese sarà possibile osservare Marte nel punto orbitale più vicino alla Terra, a 57 milioni di chilometri, il passaggio più ravvicinato negli ultimi 15 anni, che permetterà agli astronomi e agli amatori di osservare un po' più da vicino il Pianeta rosso.