{{IMG_SX}}Roma, 15 aprile 2008 - Sono definitivi i risultati dello spoglio elettorale relativo al Senato. La coalizione guidata da Silvio Berlusconi è stata votata da 15.507.549 elettori pari al 47,32% mentre la coalizione del Walter Veltroni ha ottenuto il voto di 12.456.443 elettori pari al 38,01%. In particolare i dati finali dei partiti presenti nelle due coalizioni sono: Pdl 38,17%, Lega Nord 8,06%, Mpa 1,08% sul fronte del centrodestra; Pd 33,70%, Idv 4,32% sul fronte del centrosinistra. L'Udc di Pier Ferdinando Casini si attesta al 5,69% con 1.866.294 voti; la Sinistra Arcobaleno di Fausto Bertinotti al 3,21% con 1.053.154 voti; La Destra-Fiamma Tricolore di Daniela Santanchè al 2,10% con 687.211 voti; il Partito socialista di Enrico Boselli allo 0,87% con 284.428 voti. Seguono nell'ordine il Partito comunista dei lavoratori con lo 0,55%, la Sinistra Critica con lo 0,42%, la lista Bene comune con lo 0,32%, il Pli con lo 0,31%, Forza Nuova con lo 0,26%, l'Unione democratica dei consumatori con lo 0,24% e la lista Grilli parlanti con lo 0,15%. 

 

Sono definitivi i risultati dello spoglio elettorale relativo alla Camera dei deputati. La coalizione guidata da Silvio Berlusconi è stata votata da 17.063.874 elettori pari al 46,81% mentre la coalizione di Walter Veltroni ha ottenuto il voto di 13.686.673 elettori pari al 37,55%. In particolare i dati finali dei partiti presenti nelle due coalizioni sono: Pdl 37,39%, Lega Nord 8,30%, Mpa 1,13% sul fronte del centrodestra; Pd 33,17%, Idv 4,37% sul fronte del centrosinistra. L'Udc di Pier Ferdinando Casini si attesta al 5,62% con 2.050.319 voti; la Sinistra Arcobaleno di Fausto Bertinotti al 3,08% con 1.124.418 voti; La Destra-Fiamma Tricolore di Daniela Santanchè al 2,43% con 885.229 voti; il Partito socialista di Enrico Boselli allo 0,98% con 355.581 voti. Seguono nell'ordine il Partito comunista dei lavoratori con lo 0,57%, la Sinistra Critica con lo 0,46%, Svp con lo 0,41%, lista No aborto di Giuliano Ferrara 0,37%, la lista Bene comune con lo 0,33%, Forza Nuova con lo 0,30%, il Pli con lo 0,28%, l'Unione democratica dei consumatori con lo 0,25% e la lista Grilli parlanti con lo 0,18%.

 

Assegnati i seggi al Senato. La coalizione di centrodestra guidata a da Silvio Berlusconi ne conquista 168: 141 al Pdl, 25 alla Lega Nord e 2 all'Mpa. La coalizione di centrosinistra guidata da Walter Veltroni conquista 130 seggi: 116 al Pd e 14 all'Idv. Entra al Senato anche l'Udc di Pier Ferdinando Casini con 3 seggi. Da questo riepilogo del ministero dell'Interno sono esclusi i seggi relativi alle Regioni Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta. Inoltre sono ancora da assegnare i seggi relativi alla circoscrizione Estero.

 

Assegnati i seggi alla Camera dei deputati. La coalizione di centrodestra guidata da Silvio Berlusconi ne conquista 340: 272 al Pdl, 60 alla Lega Nord e 8 all'Mpa. La coalizione di centrosinistra guidata da Walter Veltroni conquista 239 seggi: 211 al Pd e 28 all'Idv. Entrano alla Camera dei deputati anche l'Udc di Pier Ferdinando Casini con 36 seggi e la Svp altoatesina con 2 seggi. Da questo riepilogo del ministero dell'Interno sono esclusi i seggi relativi alla Regione Valle d'Aosta inoltre sono ancora da assegnare i seggi relativi alla circoscrizione Estero.