Per approfondire:
Roma, 8 dicembre 2021 - "La dose booster con Moderna non crea alcun problema. Anzi, per chi originariamente ha completato in ciclo vaccinale con Pfizer o altri, la risposta immunitaria può essere anche maggiore". Così Guido Forni, dal 1985 al 2012 professore ordinario di Immunologia nell’Università di Torino, poi all'università di Sassari, dal 1999 membro dell’accademia nazionale dei Lincei, autore di oltre 250 pubblicazioni su giornali scientifici internazionali e curatore di vari libri scientifici e di testo per l’insegnamento dell’Immunologia. Omicron, Moderna: "Con terza dose aumentano difese". Fauci: "Non serve vaccino ad hoc" Vaccino ai bambini da giovedì: come prenotare e perché è sicuro Stato di emergenza: verso proroga al 31 marzo. Cosa prevede Che tipo di vaccino è Moderna? "E’ un vaccino Mrna, il che significa che è un vaccino che porta soltanto l’informazione della proteina: la proteina verrà poi prodotta dalla cellula umana in cui il vaccino penetra. La sicurezza è garantita dalle sperimentazioni e dal fatto che l’Mrna sopravvive pochissimo all’interno delle cellule umane: normalmente uno o due minuti, i ricercatori sono riusciti a stabilizzarlo un pò più a lungo, in modo che riesca a produrre la proteina spike per qualche ora. Dopodiché il vaccino viene distrutto e non ne resta più traccia nel corpo umano". Terza dose vaccino: ultimi dati sull'efficacia. Da Israele: "Significativa per Omicron" Perché viene fatta solo mezza dose di Moderna? "Perché il vaccino Moderna era utilizzato con una dose molto più alta di quello Pfizer. Le ricerche fatte hanno messo in evidenza che per i richiami riducendo la dose si hanno effetti uguali alla dose 'piena' originaria o addirittura maggiori". Quanto dura la protezione di un booster di Moderna? E dura di più di un Pfizer? "La durata è grossomodo analoga nei due vaccini a Mrna, probabilmente è leggermente prolungata nel Moderna. Quanto alla copertura della ...
© Riproduzione riservata