Firenze, 1 settembre 2013 – Come già avvenne nel 2012, è di nuovo Cesare Pavese con la sua giustamente celebre poesia Verrà la morte e avrà i tuoi occhi a trionfare, sbaragliando e distanziando con le sue preferenze raccolte ogni altro partecipante alla kermesse. Al post La morte e gli occhi. Ricordo di Cesare Pavese, che come di consueto riproponiamo accompagnato dai vostri commenti, fanno corona sul podio Lo sguardo oltre le cose. Franca Mancinelli, ‘Pasta madre’ e Tozzi in versi. ‘Antiche torri della mia città’.

Un bel secondo posto occupato da una giovane voce della poesia italiana attuale e un terzo posto con un campione della narrativa del Novecento nell’inedita accezione di poeta. Davvero un bel risultato. Evviva le nostre Notizie che oggi danno questa bella notizia!

Marco Marchi

La morte e gli occhi. Ricordo di Cesare Pavese

VEDI IL VIDEO “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” letta da Vittorio Gassman

Firenze, 27 agosto 2013 – Della maturità, una categoria psicologica, Pavese aveva fatto un mito, un onnicomprensivo traguardo da raggiungere; a tre parole tratte dal King Lear di Shakespeare aveva affidato quell’obbiettivo, il significato persistente di un esempio: «Ripeness is all», la maturità è tutto.

Fu questo il mito che costò all’uomo Pavese l’esperienza amara del confino e finanche il gesto incontrovertibile e risolutivo del suicidio (a Torino, la notte tra il 27 e il 28 agosto 1950). Ma fu questo il mito che alimentò una produzione letteraria sistematicamente impostata all’insegna dell curiosità e della coerenza, della necessità dialettica più ferma ed implacabile: della crescita.

«Ho la certezza – scrisse Pavese quattro anni prima di morire – di una fondamentale e duratura di tutto quanto ho scritto o scriverò». E Pavese, fin dalla raccolta di versi che segnò il suo debutto nell’agone letterario (Lavorare stanca, edita nel 1936 a Firenze da «Solaria»), coltivò quella «fondamentale e duratura unità» che consisteva in una ricerca del vero da effettuarsi tramite parole.

I temi essenziali attraverso i quali verrà svolgendosi il suo esercizio sono già, in Lavorare stanca, perfettamente enucleati: non rassicuranti certezze, ma opposizioni, conflitti; città e campagna, agire ed essere, maturità e infanzia. In Pavese conteranno più di quanto si sia stati finora disposti a credere gli episodi precoci di una formazione in cerca di maturità che, con singolare tempismo, propongono una fenomenologia divaricata, conflittuale, già in grado di costituire gli ingredienti-base di quella opposizione costante che verrà progressivamente definendosi come la poetica dell’autore, del narratore e del poeta. Alludo in particolare, semplificando, ai modelli pedagogici forniti sullo sfondo delle Langhe da una simbolica madre ad un orfano (un figlio già obbligato alle separazioni) e al magistero attivo, culturalmente e storicamente coniugato, di un prestigioso professore torinese, Augusto Monti.

Così  Santo Stefano Belbo e Torino si emancipano presto in una scissa geografia dell’anima: dell’innocenza e della coscienza, del primordiale e dell’evoluto, della natura e della storia. Ache se il montaliano ingresso nel «mondo degli adulti» nelle liriche di Lavoraae stanca si profila per il poeta come una volontarstica conquista dell’uomo, una poesia che vuol narrare apre strade da percorrere allo scrittore. Poesia-racconto, appunto, secondo una celebre dichiarazione dell’autore esordiente, rivolto senza remore all’esempio whitmaniano, Nasce la poesia di Pavese, e nasce, confortata dal riferimento culturale particolarmente ampio e di continuo incrementato, la sua narrativa: da Il carcerePaesi tuoiLa bella estateLa spiaggia, gli esiti maturi del dopopguerra: Il compagnoLa casa in collinaIl diavolo sulle colline, il bellissimo Tra donne soleLa luna e i falò, senza dimenticare le delucidazioni artistiche svolte in chiave mitico-antropologica e psiconalitica dai Dialoghi con Leucò.

L’esercizio scrittorio di Pavese si lasciò in effetti pilotare solo da se stesso, riducendo a diacronia di soluzioni espressive (talvolta semplicemente giustapposte e così fatte reagire) insoddisfazioni e contraddizioni, bisogno partecipativo e sfiducia nelle collaborazioni al farsi della storia, autenticità dolorosa della solitudine e urgenza di appoggi, oscurità e chiarezza.

L’arte operò i suoi risarcimenti, consentendo risultati individui e resistenti. «Sulle colline il tempo non passa», si legge nei modi lapidari di una sentenza nel romanzo La luna e i falò. Pavese ritrova in questi termini la sua completezza, l’incalco meno imperfetto delle sue ambizioni, della propria immagine. «La passione smodata per la magia naturale, per il selvaggio, per la  verità demonica di piante, acque, rocce e paesi –  si legge del resto nel diario di Pavese alla data del 9 gennaio 1950 –  è un segno di timidezza, di fuga davati a doveri e agli impegni del mondo umano». Ma è proprio questo spietato rifuto dell’illusione –  di ogni illusione –  a sostanziare come una realtà già conseguita l’auspicio di cui l’epigrafe alla Luna e i falò si faceva portavoce: «Ripeness is all».

Alla maturità di un’opera che senza infingimenti e tergiversazioni aveva riconosciuto che «crescere vuol dire morire», Pavese era giunto attraverso la scrittura.

Marco Marchi

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi –
questa morte che ci accompagna
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso
o un vizio assurdo. I tuoi occhi
saranno una vana parola,
un grido taciuto, un silenzio.
Così li vedi ogni mattina
quando su te sola ti pieghi
nello specchio. O cara speranza,
quel giorno sapremo anche noi
che sei la vita e sei il nulla.

Per tutti la morte ha uno sguardo.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Sarà come smettere un vizio,
come vedere nello specchio
riemergere un viso morto,
come ascoltare un labbro chiuso.
Scenderemo nel gorgo muti.

Cesare Pavese 

(da Verrà la norte e avrà i tuoi occhi, 1951)

Seguici anche sulla Pagina Facebook del Premio Letterario Castelfiorentino

I VOSTRI COMMENTI

AretusaObliviosa
L’assenza di retorica e il linguaggio piano hanno – mi pare – qualcosa di montaliano. D’altro canto l’identificazione della “cara speranza” con la vita e al tempo stesso il nulla non può che farmi pensare a Leopardi. Impressioni soltanto; ma è bello constatare come in un gioco di rimandi e associazioni una poesia rimandi ad un altra.

MarcoCapecchi
Tra le prime poesie che ho letto. Intensa, sofferta, consapevole.

GiuliaBagnoli
Nutro per questa poesia da sempre un amore istintivo, violento, carnale! Per troppo amore, non posso dire niente su Pavese, se non citare a memoria queste sue parole: “Non ci si uccide per amore di una donna, ci si uccide perché un amore, qualunque amore, ci rivela nella nostra nudità, miseria, inermità, nulla”.

GiuliaBagnoli
Vorrei tanto che non si leggesse Pavese partendo dalla sua morte, cercando nelle sue opere i motivi che l’hanno spinto a compiere un gesto così terribile, perché non lo merita. Credo che la morte debba essere rispettata col silenzio.

tristan51
“Crescere vuol dire veder morire”. Un grande oltre ogni moda, oltre ogni temperie del visibile, oltre ogni giudizio: un classico.

IsolaDifederigo
La morte non ha parole, è questo sguardo silenzioso e spento di un poeta già oltre: oltre la realtà e il simbolo, oltre il mestiere di scrivere, nel gorgo senza volto e senza nome. Grande Pavese.

m
“To C., from M.”
Caro Cesare, scusa se gioco con un titolo tuo, la tentazione è stata troppo forte… Ormai è molto che te ne sei andato, tante cose sono accadute, tante parole sono state scritte. Eppure tu rimani uno dei più grandi, anche se forse non tutti se ne sono accorti, magari perché non sei di loro di gusto (non ti preoccupare, succede anche ai migliori), magari perché ti amano o ti odiano dalle sponde sicure ma anguste di qualche isoletta teorico-ideologica… e tu invece hai volato alto, fin dove a un certo punto ci si brucia. Ma credimi: anche solo leggerti è giocare col fuoco.

DuccioMugnai
Fin da quando, ancora adolescente, ho letto le pagine di La casa in collina, Pavese mi ha sempre affascinato ed inquietato per la sua umana denuncia dell’inadeguatezza al vivere, per quel non saper scegliere tra “essere” ed “agire”. La vita incommensurabile diventa così profondamente intrecciata al senso della morte, che invade ed intride tutto. Anche l’amore.

Seguici anche sulla Pagina Facebook del Premio Letterario Castelfiorentino

ARCHIVIO POST PRECEDENTI

NOTIZIE DI POESIA 2012 , NOTIZIE DI POESIA gennaio-marzo 2013 , NOTIZIE DI POESIA aprile-giugno 2013 , NOTIZIE DI POESIA luglio 2013 , NOTIZIE DI POESIA agosto 2013