Dopo 12 anni Castel Gandolfo torna a ospitare il Papa. Pio XII e Paolo VI vi trascorsero i loro ultimi istanti di vita terrena. Benedetto XVI vi ha vissuto nei primi tempi successivi alla sua clamorosa rinuncia al pontificato nel 2013. Castel Gandolfo, storica residenza estiva dei successori di Pietro, che da domani tornerà ad ospitare un Papa, Leone XIV per le vacanze. Per dodici anni è stato un luogo in pratica disabitato dopo la decisione di Francesco, allergico giá al Palazzo apostolico in Vaticano, di rinunciare a trascorrere le ferie nel buen ritiro dei Pontefici dai tempi di Alessandro VII, a metà del '600. Bergoglio preferí piuttosto aprirne le porte a tutte e tutti, trasformandolo nel 2016 in polo museale. Una residenza a picco sul lago di Albano, immersa nella frescura, ricca di giardini all'italiana e stanze sontuosamente affrescate, come il Salone degli Svizzeri e la Sala del trono, Castel Gandolfo è situato a 55 chilometri da Roma. Si estende su 55 ettari e comprende il Palazzo apostolico, Villa Barberini e Villa Cybo. Affonda le sue radici nel passato visto che sorge sui resti della Albanum Domitiani, l'imponente villa di campagna dell’imperatore Domiziano, ultimo della dinastia dei Flavi e, scherzi della storia, noto per le sue persecuzioni dei cristiani alla fine del primo secolo. Se non siete mai andati a Castel Gandolfo, fatelo. Ne vale la pena. Oppure sedetevi sul divano e guardatevi il film 'I due Papi', in cui Antony Hopkins veste i panni di Ratzinger e Jonathan Pryce quelli di Bergoglio. Alcune scene sono state girate nelle Ville Pontificie e lungo le viie di Castel Gandolfo Giovanni Panettiere ✍giornalista di Qn, vaticanista
© Riproduzione riservata