Roma, 14 nov. (askanews) - Fondazione UniVerde, e ANBI, con la main partnership di Acquedotto Pugliese, lanceranno il 21 novembre a Roma la sfida dei "Certificati Blu" per favorire l'efficientamento idrico di imprese agricole e industria. "Le risorse idriche, bene comune fondamentale per la vita, vanno tutelate e sapientemente gestite. Il cambiamento climatico impone politiche di adattamento urgenti e azioni concrete che vanno incoraggiate e sostenute - sottolinea Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde?, aggiungendo - così come esistono i certificati bianchi per l'efficienza energetica, chiediamo norme, misure ed eventuali incentivi per le imprese che adottano misure e sistemi per un uso sostenibile dell'acqua". Di strategie e soluzioni innovative per ridurre gli sprechi e tutelare le risorse idriche si parlerà al convegno "Risparmio idrico è efficientamento energetico?! Dai certificati bianchi ai certificati blu per imprese agricole e industria sostenibili" che si terrà martedì 21 novembre, ore 9:30, presso Palazzo Santa Chiara (Piazza di Santa Chiara, 14) a Roma. L'evento, nel corso del quale sarà presentato il position paper di REF Ricerche, è organizzato in collaborazione con gli event partners: AVR federata Anima Confindustria, GMT, Almaviva; e con Italpress, Askanews, La Notizia, TeleAmbiente e TVA in qualità di media partners. Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming su Radio Radicale. "Gli effetti del cambiamento climatico si ripercuotono sulla disponibilità, le quantità e la qualità dell'acqua alternando periodi di siccità, anche prolungati, ad alluvioni disastrose. La gestione virtuosa dell'acqua è un tema fondamentale e una sfida per il buon governo dei territori e del Paese, per la tutela dei cittadini e per garantire la resilienza del tessuto sociale ed economico" conclude Pecoraro Scanio.
© Riproduzione riservata