
Ministero Lavoro, ok Ue aiuti Stato per assumere chi ha Rdc
La Commissione Europea ha approvato l'aiuto di Stato finalizzato alla promozione dell'inserimento stabile nel mercato del lavoro dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza, come previsto dalla Legge di Bilancio per il 2023. Lo fa sapere il Ministero del Lavoro. Secondo la decisione, ai datori di lavoro privati che, dal primo gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, assumono i percettori del Reddito di Cittadinanza con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (o trasformano i contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato) è riconosciuto, per un periodo massimo di 12 mesi, l'esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali, esclusi i premi e contributi dovuti all'INAIL per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Il limite massimo di importo dello sgravio è pari a 8.000 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile. Il Ministero ha spiegato che, grazie a questa misura, saranno disponibili 61,5 milioni di euro per sostenere il costo del lavoro delle imprese nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina. Il regime è stato approvato nell'ambito del quadro temporaneo per gli Aiuti di Stato in caso di crisi e transizione, adottato dalla Commissione Europea il 9 marzo 2023.
Potrebbe interessarti anche
Ultima ora
Mattarella, in Europa voto a maggioranza o paralisi decisionale
Ultima ora
Gaza, esplosioni, soldati israeliani feriti
Ultima ora
Meloni, niente tagli ad assegni di vecchiaia, garantiti
Ultima ora
Gli assegni di vecchiaia, nessun taglio, tutti garantiti
Ultima ora
Zia di Kfir, 'Libero, bevi latte in polvere'