
Esperto, 'malattie occhi in crescita vertiginosa e costi pesano'
Le malattie oculari in Italia stanno aumentando in maniera esponenziale, collegate direttamente all'invecchiamento della popolazione. Ma anche tra i giovani si registrano patologie oculari, come la miopia, e si pone il grande problema dei costi dei farmaci, che sono quasi tutti a carico del cittadino. A fare il punto è Stanislao Rizzo, Direttore della Clinica Oculistica del Policlinico Universitario A. Gemelli e Professore di Oculistica all'Università Cattolica. "L'oculistica - afferma - è un settore un po' 'dimenticato', nonostante i notevoli costi sociali diretti e indiretti che queste malattie comportano". Secondo Rizzo, intervistato dall'ANSA, i farmaci rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale sono soltanto quelli per il glaucoma: "Tutto il resto, dai colliri antibiotici alle lacrime artificiali agli integratori per le maculopatie, sono a pagamento a carico del paziente. Se un paziente deve effettuare un intervento di chirurgia oculistica, dalla cataratta a interventi più complessi come un trapianto di cornea, deve sostenere l'intera terapia, pre e post operatoria, con costi piuttosto elevati". Rizzo sottolinea come le malattie oculari siano spesso trascurate, nonostante siano fortemente invalidanti: "Non si pensa mai al costo sociale legato ai pazienti ipovedenti. Per questo, chiediamo più attenzione: almeno le terapie chirurgiche antinfettive andrebbero rese rimborsabili".
Potrebbe interessarti anche
Ultima ora
Calcio: Osimhen vince il Pallone d'oro dell'Africa
Ultima ora
Europa, chiusura contrastata, occhi su banche centrali
Ultima ora
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,07%)
Ultima ora
Schlein, Meloni fa il gioco delle tre carte
Ultima ora
Hit parade, Massimo Pericolo in vetta alla classifica