Caso Regeni, la Consulta sblocca il processo: gli 007 egiziani possono essere giudicati anche in loro assenza

La Corte Costituzionale ha accolto la questione di legittimità sollevata dal gip di Roma. La famiglia del ricercatore ucciso in Egitto nel 2016: “Avevamo ragione noi”

Roma, 27 settembre 2023 – Finisce lo stallo per il processo sull'omicidio di Giulio Regeni. La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato la questione di legittimità costituzionale sollevata dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma in relazione alla celebrazione del processo per il sequestro e l'omicidio del giovane ricercatore italiano avvenuto in Egitto nel 2016.

La Consulta sblocca il processo Regeni
La Consulta sblocca il processo Regeni

In attesa del deposito della sentenza, l'Ufficio comunicazione e stampa fa sapere che "la Corte ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 420-bis, comma 3, del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura quando, a causa della mancata assistenza dello Stato di appartenenza dell'imputato, è impossibile avere la prova che quest'ultimo, pur consapevole del procedimento, sia stato messo a conoscenza della pendenza del processo, fatto salvo il diritto dell'imputato stesso a un nuovo processo in presenza per il riesame del merito della causa". La sentenza sarà depositata nelle prossime settimane.

Nell'ambito del processo per l'omicidio di Giulio Regeni, lo scorso maggio il giudice per l'udienza preliminare di Roma accogliendo la richiesta del procuratore capo Francesco Lo Voi e dell'aggiunto Sergio Colaiocco, finalizzata a sbloccare lo stallo in cui si trova il procedimento, ha inviato gli atti alla Consulta.

Imputati sono quattro 007 egiziani: il generale Sabir Tariq, i colonnelli Usham Helmi e Athar Kamel Mohamed Ibrahim, e Magdi Ibrahim Abdelal Sharif, accusati a vario titolo di sequestro di persona pluriaggravato, lesioni aggravate e concorso in omicidio aggravato. La Procura di Roma aveva sollevato la questione di costituzionalità dell'articolo 420 bis nella parte in cui non prevede che l'assenza di conoscenza del processo da parte dell'imputato derivi dalla mancata attivazione della cooperazione dello Stato estero.

La famiglia Regeni: “Avevamo ragione”

"Avevamo ragione noi: ripugnava al senso comune di giustizia che il processo per il sequestro le torture e l'uccisione di Giulio non potesse essere celebrato a causa dell'ostruzionismo della dittatura di al-Sisi per conto della quale i quattro imputati hanno commesso questi terribili delitti. In effetti come ha scritto il gup Ranazzi nella sua ordinanza 'non esiste processo più ingiusto di quello che non si può instaurare per volontà di un'autorità di governo’. Abbiamo dovuto resistere contro questa volontà dittatoriale per sette anni e mezzo confidando comunque sempre nei principi costituzionali della nostra democrazia. Ringraziamo tutte le persone che hanno sostenuto e sosterranno il nostro percorso verso verità e giustizia: la Procura di Roma ed in particolare il dottor Colaiocco, la scorta mediatica, e tutto il popolo giallo”. Lo afferma la famiglia Regeni, insieme all'avvocato Alessandra Ballerini.