Fisici Agostini, Krausz e L'Huiller premiati con Nobel

Agostini, Krausz e L'Huiller sono stati premiati con il Nobel per la Fisica 2023 per aver inventato gli attosecondi, segnali più brevi mai creati dall'uomo. La loro ricerca promette di aprire la via a una nuova era dell'elettronica.

Nobel per la Fisica a Agostini, Krausz e L'Huiller
Nobel per la Fisica a Agostini, Krausz e L'Huiller
Il Nobel per la Fisica 2023 è stato assegnato a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier per l'invenzione degli attosecondi, i segnali più brevi mai creati dall'uomo e che promettono di aprire la via a una nuova era dell'elettronica. L'Accademia Reale delle Scienze ha premiato tre pionieri della ricerca sull'infinitamente piccolo che hanno messo a punto i primi strumenti per esplorare il mondo degli atomi e delle molecole. Agostini, di origini francesi, lavora negli Stati Uniti, nell'Ohio State University; Krausz, ungherese, dirige in Germania l'Istituto Max Planck di ottica quantistica; L'Huillier, anch'ella di origini francesi, lavora nell'Università svedese di Lund.