
Dopo il Covid il Pil su istruzione torna a calare, a 4,1%
La ripresa dell'anno scolastico, il primo dalla fine ufficiale dell'emergenza sanitaria da Covid-19 non ha cancellato l'impoverimento educativo generato dalla pandemia sull'apprendimento e sul benessere psicologico degli studenti, soprattutto tra i minori in svantaggio socioeconomico. Se la pandemia ha rimesso al centro l'importanza degli investimenti sull'istruzione, dopo l'emergenza la percentuale di Pil investita dal nostro Paese in questo settore è tornata a scendere al 4,1%, contro una media europea del 4,8%, a cui si aggiunge la carenza di servizi come asili nido, mense e tempo pieno. Lo dice Save the Children.
Potrebbe interessarti anche
Ultima ora
Wall Street peggiora con paura tassi, Dj -1,51%, Nasdaq -2%
Ultima ora
Ance, 42.000 progetti Pnrr a rischio definanziamento
Ultima ora
Renzi, se Calenda vuole l'accordo alle europee noi ci siamo
Ultima ora
Meloni, un dovere porre fine alla continua strage in mare
Ultima ora
Btp rende al 4,93%, +13 punti