"Occorre prestare cautela per garantire che l'imposta straordinaria non incida sulla capacità dei singoli enti creditizi di costituire solide basi patrimoniali e di effettuare adeguati accantonamenti per maggiori svalutazioni e un deterioramento della qualità creditizia": lo scrive la Bce nel parere sulla tassa sugli extraprofitti delle banche. "Limitare la capacità degli enti creditizi di mantenere posizioni patrimoniali adeguate o di costituire con prudenza accantonamenti nel contesto di una possibile flessione della qualità creditizia potrebbe mettere a repentaglio una regolare trasmissione delle misure di politica monetaria". "Occorre prestare cautela per garantire che l'imposta straordinaria non incida sulla capacità dei singoli enti creditizi di costituire solide basi patrimoniali e di effettuare adeguati accantonamenti per maggiori svalutazioni e un deterioramento della qualità creditizia",scrive la Bce . "Limitare la capacità degli enti creditizi di mantenere posizioni patrimoniali adeguate o di costituire con prudenza accantonamenti nel contesto di una possibile flessione della qualità creditizia potrebbe mettere a repentaglio una regolare trasmissione delle misure di politica monetaria".
Ultima oraBce, cautela su tassa banche, incide su politica monetaria
Bce, cautela su tassa banche, incide su politica monetaria
Può mettere a repentaglio per possibile calo qualità creditizia
Potrebbe interessarti anche
Ultima ora
Exit-poll Slovacchia, in testa il partito filo-Ue al 23,5%
Ultima ora
Visco, 'Servire la lungimiranza per l'immigrazione, non gli slogan'
Ultima ora
Alla Stretto di Messina aggiornamento del progetto definitivo
Ultima ora
Scholz, troppi rifugiati, controlli aggiuntivi ai confini
Ultima ora
Studiare la detassazione per famiglie con 3 o più figli