
pil


“Referendum, se vince il Sì il Pil crollerà di 80 miliardi in 10 anni”. L’allarme di Conflavoro
Un’analisi effettuata dall’ufficio studi dell’associazione stima un aumento degli oneri per le imprese e minori assunzioni con una frenata complessiva del sistema economico
Debito pubblico, i Paesi europei con maggiore esposizione
A livello globale le cifre sono da record a breve si potrebbero raggiungere dati sui livelli del post Seconda Guerra Mondiale. Male anche l’Italia
L’Italia supera le stime. Pil in crescita dello 0,3%. Fortis: “Industria competitiva”
Nel primo trimestre dell’anno il nostro Paese fa meglio della Francia. L’economista Fortis: “Segnali positivi, bene anche il settore manifatturiero. Ci stiamo lasciando alle spalle la contrazione dell’export verso la Germania”
Fmi, Italia promossa con riserva. "Futuro incerto"
L’Italia avanza ma su un sentiero pieno di incognite, tra segnali di ripresa e fragilità strutturali. I dazi oscurano le...
"Serve un Piano straordinario"
Orsini: crescere oltre il 2 per cento "Abbattere i costi dell’energia" .
Il volontariato genera gratis il 4% del Pil italiano
TERZO SETTORE, una risorsa oggettivamente indispensabile per la sostenibilità socio- economica del nostro Paese. Un valore economico di ben 84...
Birra italiana, consumi in calo. Tengono investimenti e innovazione
Positive le prospettive nel lungo periodo. In Italia ci sono oltre mille i birrifici (grandi e piccoli) con oltre 100mila addetti
Bruxelles taglia le stime sul Pil. L’Italia crescerà dello 0,7% nel 2025
Pesano i dazi, Germania al palo. Confindustria: rischi per il sistema produttivo, frenano export e investimenti
Milano, l’Innovation District spinge il Pil italiano
Una "Silicon Valley Europea" che dal 2025 al 2032 contribuirà all’1,7% pari a 755 milioni di euro della crescita del...
L’Italia cresce più della Germania. "Pil sorretto da industria e turismo"
L’economista Fortis: nel silenzio dei commentatori siamo passati da debitori a Paese creditore. "Ma non saranno i consumi interni a rendere la crescita strutturale. Serve un grande piano di investimenti"
Grecia e Lettonia si uniscono alla Germania e chiedono alla Commissione l’attivazione della clausola di salvaguardia per le spese militari
La richiesta formale di Germania, Grecia e Lettonia alla Commissione europea punta all'esenzione del conteggio del deficit per le spese militari. Un aspetto chiave del piano "ReArm Europe" per garantire la sicurezza dell'UE.
Cosa rivela l’ultimo rapporto annuale della BCE
Il rapporto BCE mette in luce successi nel contenimento inflazionistico, mentre crescono i timori per le politiche economiche degli USA.
Buco nelle casse dell’Inps, servono 6,6 miliardi per garantire le pensioni
L’allarme lanciato dall’Istituto nazionale di previdenza sociale. I contributi mancanti sono dovuti a condoni e rottamazioni di cartelle fiscali
Perché S&P ha alzato il rating dell’Italia e cosa significa
L’Italia è passata da una valutazione BBB a una BBB+. Un miglioramento dell’affidabilità economica del Paese anche se le stime del Pil per l’anno in corso e per i prossimi stanno peggiorando
Gelata sui consumi: giù dello 0,9% a febbraio
Il Pil italiano sarebbe cresciuto in termini tendenziali e destagionalizzati dello 0,7% a marzo, dopo due moderati aumenti in gennaio...
"Borse europee. Il 2025 anno della rivincita su Wall Street"
UN INIZIO D’ANNO DOVE i mercati azionari europei, e anche quelli emergenti, si sono presi la rivincita su Wall Street...
Venture. Capital: nel 2024 investiti 1,1 miliardi
PER IL QUARTO ANNO consecutivo, il settore del venture capital in Italia ha superato la soglia psicologica del miliardo di...
"Fs investirà cento miliardi nei prossimi dieci anni"
"Investiremo cento miliardi nei prossimi dieci anni per tutto il gruppo Fs, il 62% di questi riguardano le infrastrutture di...
Oltre il Pil: il rapporto sul benessere sostenibile e inclusivo dell’Ue
Il rapporto della Commissione Ue analizza il benessere sostenibile e inclusivo nei Paesi membri tra il 2011 e il 2022, superando il Pil come unico indicatore di progresso. L'Italia registra miglioramenti, ma resta sotto la media europea per lavoro, istruzione e qualità istituzionale