
astronomia


Festival di Astronomia. Un ’Viaggio nel buio’
Il paradosso che si frantuma contro l’evidenza: in assenza di luce si possono vedere un sacco di cose. Perché l’oscurità...
Uno scontro tra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda? L’ultima teoria degli scienziati sulla fine del mondo
I modelli più recenti ridisegnano il futuro cosmico. La prospettiva dell’umanità, tuttavia, cambia poco: il conto alla rovescia è già iniziato da un pezzo (ma noi possiamo stare tranquilli)
La Terra colpita da una tempesta solare inaspettata: ecco cosa sta succedendo
Problemi ai sistemi di navigazione satellitare e disturbi alle comunicazioni radio ma anche spettacolari aurore boreali
Musicisti, atleti e autori. Tanti i grandi ospiti a ’Lucca città di carta’
Dallo storico bassista dei Pooh, Red Canzian, a Drusilla Foer nelle vesti di moderatrice, dagli atleti del nuoto Lorenzo Zazzeri...
Cometa di Pasqua 2025: quando e come vederla in Italia anche con un semplice binocolo
La cometa C/2025 F2 (SWAN) raggiungerà il suo massimo splendore a inizio maggio: tutti i consigli per non perdere lo spettacolo celeste di primavera
Starship esplosa in volo: il secondo fallimento consecutivo di SpaceX
La capsula Starship di Elon Musk esplode nuovamente durante l'ottavo test, ritardando i piani per Marte
Il telescopio Webb scopre un misterioso oggetto interstellare
Un corpo celeste di massa 13 volte quella di Giove sfida le classificazioni tradizionali
Asteroide 2024 YR4, aumentano le probabilità di impatto sulla Terra: dall’1% al 2,2%
Gli astrofisici continuano a monitorare l’asteroide che ha un diametro stimato fra i 40 e i 90 metri. Attivati i protocolli. Prima volta che vengono attivati i protocolli di sicurezza per un possibile impatto previsto, nel caso, il 22 dicembre 2032
Elon Musk e il mistero di Marte: la strana struttura quadrata che sta appassionando il web
Un nuovo post di Elon Musk riaccende il dibattito sugli alieni: le immagini da Marte mostrano una struttura misteriosa. Scoperta rivoluzionaria o semplice fenomeno naturale?
Lo spettacolo dei sei pianeti (non) allineati: ecco come riconoscerli
Da oggi, 25 gennaio, Venere, Saturno, Giove, Marte, Urano e Nettuno sono compresenti nel firmamento (ma solo 4 visibili ad occhio nudo). Quando e come assistere all’evento astronomico e perché non è un vero allineamento
La Cometa C/2024 G3 ATLAS, la più luminosa del 2025 si avvicina. Dove vederla in Italia
Scopri quando e come osservare questa spettacolare cometa a occhio nudo
’AsSaggi di vino’. Una terra nel calice
Degustare i vini del territorio e scoprirne il mito tra cultura, astronomia e geologia. Seconda edizione per ’AsSaggi di vino’, evento...
La misteriosa puzza sulla ISS, la Stazione Spaziale Internazionale
Giorni movimentati sulla stazione spaziale internazionale, dove gli astronauti hanno segnalato un “odore inatteso” e delle goccioline non meglio identificate provenienti dalla navetta russa Progress
L’incredibile immagine di una stella fuori dalla Via Lattea catturata dagli astronomi
Un team di astronomi ha realizzato un'impresa straordinaria, ottenendo per la prima volta un'immagine dettagliata della stella WOH G64, situata a 160.000 anni luce nella Grande Nube di Magellano. La foto scattata utilizzando il Very Large Telescope Interferometer
Arriva la ‘cometa del secolo’ C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS: quando e dove sarà possibile ammirarla in Italia
Gli appassionati di astronomia in Italia potranno ammirare la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, se sopravviverà al perielio. Il periodo migliore per l'osservazione sarà tra il 14 e il 20 ottobre 2024, con il picco di luminosità previsto intorno al 12 ottobre.
Astronomia, Luna e Saturno tornano ad incontrarsi in una congiunzione astrale: come e dove vedere questo spettacolo
Il 17 settembre, la Luna e Saturno si incontrano in una rara congiunzione astrale. Scopri dove e come vederla, con suggerimenti su luoghi ideali e strumenti per migliorare l'osservazione di questo fenomeno cosmico.
Astronomia, tutte le stelle di agosto: dalle lacrime di San Lorenzo alla Via Lattea lo spettacolo del cielo estivo
La notte di San Lorenzo e le Perseidi renderanno l'estate del 2024 indimenticabile per gli appassionati di stelle cadenti. Preparatevi per uno spettacolo celeste mozzafiato.
Luna del Cervo 2024: lo spettacolo celeste che non puoi perderti
Preparatevi a una notte di magia celeste, appassionati di astronomia e romantici incalliti. La Luna del Cervo 2024 sta per fare il suo ingresso trionfale nei nostri cieli, promettendo uno spettacolo che farà brillare gli occhi di grandi e piccini.
Sere d’estate con il Fai tra incanto e cultura
Da fine giugno a inizio settembre 2024 tornano le Sere FAI d’Estate. Nei Beni del FAI, da Nord a Sud...
Dalle collezioni storiche ai calchi di gesso
Il Sistema Museale dell’Ateneo pisano partecipa alla Notte Europea dei Musei con visite guidate alle collezioni storiche, artistiche, scientifiche e naturalistiche. In programma anche eventi speciali al Museo Botanico, alla Gipsoteca di Arte Antica e alla Ludoteca Scientifica. Il Museo della Grafica ospita mostre in corso a Palazzo Lanfranchi.
Eclissi lunare del 25 marzo 2024: dove e come vederla in Italia
Per gli appassionati di astronomia un altro appuntamento da non perdere per osservare un fenomeno spettacolare
Astronomia, sta per esplodere una stella: sarà visibile ad occhio nudo
Questo raro evento (si verifica solo ogni 80 anni circa) sarebbe già in corso e si concluderebbe entro settembre 2024.
In arrivo una eclissi totale di sole. Sarà buio in pieno giorno per almeno 5 minuti
Il raro evento si verificherà il prossimo 8 aprile ma purtroppo sarà visibile solo in Nord America
Le app per gli appassionati di astronomia
Gli appassionati di astronomia possono trovare nelle app per smartphone uno strumento utilissimo per studiare gli astri