di Paolo Franci
Eccoli lì i gemelli diversi. Molto diversi, ma entrambi agli ottavi di Montecarlo. E se per Jannik Sinner è quasi ordinaria amministrazione, considerando ranking, bacheca e risultati in arrampicata nella classifica mondiale, per Lorenzo Musetti è una gran bella cosa, perché il ragazzo dal talento infinito era piombato in una crisi che pareva girare all’infinito come una vite spanata. E velocissima. Perché dopo aver messo in crisi Sua Maestà the Djoker, portandolo al quinto set nel quarto turno al Roland Garros – e maledetto il malanno all’inguine che lo costrinse al ritiro, sennò chissà come sarebbe finita – sembrava aver risolto tutti i suoi problemi, tra affari di cuore e stimoli finiti sulle montagne russe. E invece no.
"Avevo addirittura perso la voglia di giocare. Ad un certo punto mi è mancata la passione, la scintilla. Avevo bisogno di un bagno di lavoro e di umiltà", raccontava lo scorso novembre, aggiungendo: "Mi sono vergognato nei match contro Federico Coria a Winston-Salem e contro Dimitar Kuzmanov a Sofia. Ho perso senza lottare, è stato imbarazzante. Parlandone con il mio coach Simone Tarantini, abbiamo deciso come l’unica cura fosse l’allenamento".
Una cura che ha sortito gli effetti sperati. Lorenzo è stato splendido e anche splendente, contro il numero 6 del torneo e 9 del mondo, il canadese Felix Auger-Aliassime con il punteggio di 6-2 7-6(2) dopo un’ora e 34 di partita. Una vittoria netta e, soprattutto, la seconda in carriera contro un giocatore della Top Ten. Alla fine ha detto di essersi commosso: "Perché arriva dopo un periodo non semplice e mi fa capire che il lavoro paga. Contro Schwartzman spero di ripetermi". L’argentino è il numero 12 del tabellone e per Lorenzo sarà dura anche se sulla terra del Principato sta andando a tremila. Sinner, numero nove del torneo, ha invece superato in due set, 7-5 6-3 il finlandese l Ruusuvuori: ora sfiderà Rublev. Fuori Sonego, battuto in due set da Djere, sorpresa di giornata il ko di Alcaraz, numero 8 battuto in tre set dallo statunitense Korda.
© Riproduzione riservata