di Paolo Franci Portare lo sport nelle case degli italiani creando nuovi modi e nuovi luoghi per l’attività fisica, è una delle più importanti mission di Sport e Salute Spa. Una mission che, secondo il presidente e ad Vito Cozzoli deve essere vissuta ‘on tour’, viaggiando per il Paese. Letteralmente. "Sì, ieri ero a Bologna, oggi sarò a Firenze e non mi fermo qui, perché lo sport si promuove tra le persone, parlando con loro, ascoltandone suggerimenti e necessità. Quando lavoriamo per la propagazione dello sport di base sul territorio, intendiamo proprio questo: farlo tra le vie delle nostre bellissime città, coinvolgendo gli enti locali, le regioni, la gente. L’obiettivo in fondo è comune e cioè di propagare la cultura sportiva creando una dimensione sociale, turistica ed economica che sappia produrre benessere e opportunità per il territorio". Il ‘wonderful may’, il maggio meraviglioso di Sport e Salute è la sintesi della sua essenza. Lavoro incessante sullo sport di base, ma anche grandi eventi a far da motore del Rinascimento sportivo del Paese. "Abbiamo avuto gli Internazionali di tennis, un successo straordinario per numeri, pubblico, ma anche sotto il profilo del Made in Italy, riconosciuto nel mondo per eccellenza organizzativa. Tra qualche giorno avremo il Concorso ippico di Piazza di Siena e in contemporanea il torneo più importante al mondo di padel al Foro Italico, sport sul quale abbiamo puntato sin da subito e che rappresenta l’essenza di Sport e Salute". Cioè? "Vede, il padel è la giusta metafora della nostra mission. E’ nato e cresciuto con la passione della gente, fino ad arrivare al livello massimo e cioè l’Italia scelta per la prima tappa (su 4 ndr) di una sorta di Grande Slam. Pensi che quando abbiamo aperto due campi al Foro Italico siamo stati criticati...". Addirittura. "Sì, ma avevamo ragione. È nostro dovere saper cogliere certi ...
© Riproduzione riservata