Milano, 10 giugno 2014 - Top Gear è un marchio che gli appassionati di motori conoscono senz’altro: è la più longeva trasmissione che si occupa di auto (va in onda in Inghilterra dal 1977) e da noi viene trasmessa sui canali Discovery e Dmax (si calcola che in tutto il mondo siano 350 milioni gli spettatori complessivi). Dal programma è nato un vero e proprio spettacolo live che sta girando tutto il mondo e che farà capolino in Italia il 5 e 6 luglio al Teatro Palaolimpico di Torino. Lo show sarà naturalmente presentato dai tre conduttori noti per la loro passione ma soprattutto per il loro sense of humour: Jeremy Clarkson, James May e Richard Hammond.

Per annunciare alla stampa l’avvenimento, questa mattina sulla pista di Monza si è presentato nientemeno che The Stig, il misterioso pilota protagonista delle prove motoristiche del programma. A bordo di tre auto – una Lamborgini Gallardo GTR SuperTrofeo, una Maserati GT Trofeo, e una Jaguar Ft Type 5.0 R V8 – i giornalisti invitati hanno goduto l’ebrezza di fare un giro del circuito accanto al leggendario pilota mascherato. Tra loro, anche chi scrive.

Cosa si prova a viaggiare a 280 all’ora – questa la punta di velocità massima – a bordo di una Maserati? Di certo non è come prendere l’autobus di linea e nemmeno come spostarsi sulla Milano-Genova. La cosa più impressionante, forse, è la staccata prima della curva. The Stig (ma anche gli altri piloti, immaginiamo) arriva velocissimo fino a pochi metri (almeno, a chi resta inchiodato sul sedile del passeggero i metri sembrano davvero pochissimi!) dall’inizio della curva, quando spinge a fondo sul pedale del freno. Soltanto un pilota professionista potrebbe azzardare una frenata del genere: un autista ‘civile’ comincerebbe a rallentare duecento metri prima!

Stupefacente è anche la tenuta di strada delle vetture (e non sono certo della macchine di Formula 1): abbiamo percorso le due chicane a una velocità che non vogliamo sapere, mentre scrutavamo ansiosamente le possibili vie di fuga in caso di sbandata che, ovviamente, non c’è stata. Chi vorrà ammirare dal vivo le acrobazie di The Stig avrà dunque la possibilità di farlo a Torino, il 5 e 6 luglio. Il programma promette macchine in fiamme, test drive, acrobazie, effetti pirotecnici, con le più costose, modificate e potenti macchine al mondo. Accendete i motori.

di PIERO DEGLI ANTONI