Il Consorzio ospiterà 21 aziende nel suo spazio all’interno del Padiglione 1 dell’Emilia-Romagna, oltre a un doppio desk delle associate impegnate nel progetto ’Rimini Rebola’. Numerosi gli eventi del Consorzio. Fra gli altri la presentazione del libro ’Romagna, mosaico di vita’ con tasting guidato di Romagna Sangiovese Sottozona Doc, a cura del ’Doctor Wine’ Daniele Cernilli (2 aprile); il 3 aprile il tasting ’Albana Docg: questione di stile’, guidato dal sommelier Ais Luca Matarazzo, Master dell’Albana 2022 e il tasting in inglese ’Romagna Sangiovese Doc: un classico attuale’, curato dalla giornalista svedese Asa Johansson (3 aprile).
Potrebbe interessarti anche
Vinitaly
Vinitaly, fattore Toscana. Export da capogiro, boom del biologico
Vinitaly
Vinitaly, le cantine delle Marche tra biologico ed enoturismo
Vinitaly
Vinitaly, qualità e sostenibilità al padiglione Emilia-Romagna
Vinitaly
Vinitaly 2023, la terza giornata. Record di top buyer da 68 nazioni
Vinitaly
Vinitaly, Urso: “Made in Italy marchio di qualità”