L’accoglienza in cantina deve modularsi in base alle caratteristiche culturali e paesaggistiche di ogni territorio valorizzando le differenze delle varie...
Il bilancio dell’edizione numero 57 che si è chiusa a Verona. Cresciuti anche gli eventi ’off’
Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, il Vinitaly sta volgendo al termine. Che edizione è stata? "È andata bene, nella giornata...
Verona ospiterà la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali 2026. "Il vino è da sempre compagno insostituibile nelle più importanti vittorie dei campioni dello sport e Vinitaly celebra questo connubio”, dice Abodi
Lo chef pluristellato produce i suoi vini assieme alla consorte nella tenuta agricola Vistamare di Santarcangelo di Romagna. Li hanno presentati al padiglione dell’Emilia Romagna
Il settore vitivinicolo italiano dovrà “sacrificare" il 20% del valore totale dell’export: 54 milioni di bottiglie non avranno più spazio sul mercato americano
Voci dalla Fiera di Verona fra ottimismo e sfide, dall’economia al cambiamento climatico. E il ministro Lollobrigida lancia l’etichetta con il Tricolore: "Sarà un simbolo di identità".
Le parole del ministro all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare poco prima del brindisi nel padiglione emiliano romagnolo di Vinitaly con l’assessore Alessio Mammi e qualche degustazione accompagnato dall’eurodeputato FdI Stefano Cavedagna
A Veronafiere i Commissari europei per l'Agricoltura e l'Alimentazione, Christophe Hansen, e per la Salute e il Benessere degli Animali, Olivér Várhelyi, accolti dal presidente Federico Bricolo, dal ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida e dal presidente Ice Matteo Zoppas
I ministri al taglio del nastro. Il presidente di Veronafiere, Bricolo: “Il legame con gli Usa non si spezza”. Festa al padiglione dell’Emilia-Romagna: premiato lo chef Massimo Bottura, madrina Simona Ventura
Inaugurato l’evento, punto di riferimento sempre più internazionale con i ministri Urso, Lollobrigida, Giuli, Ciriani. Lunedì saranno presenti due Commissari europei, all'agricoltura e alla salute
Alla fiera di Verona la Regione è presente con una selezione delle eccellenze enologiche. Dal Verdicchio di Jesi al Rosso Conero, passando per il Pecorino
In scena a Verona l’anteprima con 131 cantine selezionate dalla rivista americana Wine Spectator. E oggi si è aperta l’edizione numero 57 della grande fiera: attesi 30mila operatori dall’estero
L’inaugurazione a Verona, in vetrina vini da tutte le parti d’Italia e non solo. Il Governatore: “La viticoltura è l’oro della nostra terra, difendiamola con concretezza”
La madrina è Simona Ventura, al taglio del nastro anche Alberto Tomba e lo chef pluristellato Massimo Bottura. Il governatore de Pascale: “Un momento di coesine, forza e determinazione. Continuiamo a investire e rilanciare”
L’inaugurazione ufficiale a Verona: l’Italia è al secondo posto nell’export, al primo per produzione
Il Vinitaly 2025 si prospetta in crescita. Il Veneto guida l'export vinicolo, affrontando sfide come dazi e cambiamenti climatici.
Il settore vitivinicolo italiano raggiunge un record di esportazioni nel 2024, con un impatto significativo su economia e turismo.
Il Movimento Turismo del vino rivela una crescita del 24% nel fatturato e nuove strategie per migliorare l'accoglienza nelle cantine italiane.
Il vino affronta sfide climatiche globali: gelate, grandine e siccità influenzano la produzione e la qualità.
I giovani consumatori di vino, italiani e americani, spendono di più e considerano il vino uno status symbol, secondo l'Osservatorio Uiv-Vinitaly.
Scopri il Vinitaly 2025, un viaggio tra i vini italiani e le sfide dei dazi USA. Un evento tra cultura e geopolitica.
I Vignaioli Indipendenti, guidati da Fivi, promuovono un'agricoltura sostenibile e rappresentano la spina dorsale del vino italiano.
Si intitola Gradi. Il vino italiano ai tempi del cambiamento climatico, il documentario che dallo scorso gennaio è online sul...
Casa Qn torna al Vinitaly con interviste e approfondimenti sul vino dal 6 al 9 aprile alla Fiera di Verona.
L'Emilia-Romagna si presenta al Vinitaly con vini di qualità e l'eccellenza gastronomica di Massimo Bottura.
La storica azienda vinicola Umberto Cesari lancia due nuove etichette a Vinitaly 2025, unendo tradizione e innovazione.
QN Quotidiano Nazionale partecipa a Vinitaly con un salotto dedicato nel rinnovato Padiglione 1 dell'Emilia-Romagna.
L'export italiano supera gli 8 miliardi nel 2024, trainato da vini fermi e Prosecco. Crescita del 6% rispetto al 2023.
Il Pignoletto, simbolo dei colli bolognesi, si presenta a Vinitaly con la nuova denominazione Emilia-Romagna Doc.
Scopri come il cambiamento climatico sta influenzando il vino italiano nel reportage di Will Media e FIVI.
Dal 1964, Umberto Cesari punta sulla qualità e sostenibilità con tecnologie avanzate e certificazioni di produzione integrata.
Presentata a Roma la prima indagine su enoturismo e oleoturismo: crescita del fatturato ma aumento dei costi e sfide digitali.
L'azienda Umberto Cesari, fondata nel 1964, è un simbolo di innovazione e tradizione nella viticoltura dell'Emilia-Romagna.
Scopri Vinitaly and the City a Verona con degustazioni, masterclass e spettacoli dal 4 al 6 aprile 2025.
Veronafiere punta sull'internazionalizzazione di Vinitaly con un investimento di 30 milioni per espandere il vino italiano nel mondo.
Cantine Sgarzi Luigi porta a Vinitaly 2025 vini dealcolati, puntando su innovazione e sostenibilità nel settore vitivinicolo.
L'Istituto Marchigiano di Tutela Vini punta su sostenibilità e enoturismo per valorizzare il Verdicchio e le denominazioni locali.
Le Marche si presentano al Vinitaly 2025 con 108 aziende, vini di qualità e un focus su biodiversità ed export.
Il Consorzio vini di Romagna si presenta al Vinitaly 2025 con un'area espositiva dedicata ai vini DOP e IGP, puntando su Albana e Sangiovese.
Cantine Sgarzi Luigi espande l'offerta di vini analcolici in Italia e all'estero, puntando su innovazione e sostenibilità.
Scopri come Umberto Cesari unisce tradizione e innovazione nei suoi vigneti, con nuove etichette presentate al Vinitaly.
Le donne guidano un terzo delle cantine italiane, con un ruolo crescente nell'enoturismo e nella gestione aziendale.
Il Gruppo Cevico punta su internazionalizzazione e innovazione con nuovi vini a Vinitaly, promuovendo sostenibilità e tradizione.
L'Emilia-Romagna si presenta a Vinitaly con vino, cibo e turismo, promuovendo esperienze uniche tra arte e natura.
Il presidente di Assoenologi discute le sfide attuali del vino, dai dazi americani al cambiamento climatico.
Il vicepremier Tajani incontra il Commissario europeo per il Commercio per proteggere le esportazioni dei vini italiani.
Massimo Bottura debutta a Vinitaly 2025 con la cucina stellata, celebrando il vino italiano e l'inclusione sociale.
Terre Cevico si presenta al Vinitaly 2025 con un fatturato in crescita del 5% e nuove strategie di export per i vini autoctoni.
Scopri il Bianchello del Metauro, un vino dalle note floreali e fruttate, perfetto con piatti di pesce e carni bianche.
Esplora la ricchezza dei Colli Pesaresi DOC, dai vitigni storici ai profumi unici di Sangiovese e Pinot Nero.
Il Consorzio Tutela Lambrusco porta le eccellenze emiliane a Punta Helbronner per il World Lambrusco Day.
L'Istituto Marchigiano di tutela vini rappresenta l'89% dell'imbottigliato regionale, promuovendo 16 denominazioni di origine.
Caviro si presenta al Vinitaly 2025 con uno stand unico e nuovi prodotti, puntando su economia circolare e sostenibilità.
Scopri la storia secolare della DOC San Severino, un vino rosso marchigiano dalle caratteristiche uniche e pregiate.
Scopri il Monte Conero, dove i vigneti di Montepulciano producono il raffinato Conero Riserva Docg.
Scopri i vini Colli Maceratesi Doc, un connubio di storia e sapori nelle Marche, celebrando 50 anni di tradizione enologica.
Scopri il Rosso Conero Doc, un vino di Montepulciano che esprime l'eleganza del promontorio Adriatico nelle Marche.
Scopri la Vernaccia di Pergola, un vino Doc della provincia di Pesaro Urbino, noto per il suo equilibrio e profumi intensi.
Scopri il Lacrima di Morro d'Alba, un vino DOC di Ancona, celebrato per i suoi 40 anni con degustazioni di vecchie annate.
Scopri il Verdicchio di Matelica Riserva Docg, un vino dalle caratteristiche uniche, nato nelle Marche e amato per la sua complessità e longevità.
Scopri il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG, un vino bianco italiano che racconta la storia del suo territorio e del viticoltore.
Scopri il Globo di Matelica e il Verdicchio di Matelica Doc, simboli di storia e tradizione enologica nelle Marche.
Scopri il Verdicchio dei Castelli di Jesi, un vino bianco marchigiano dalle molteplici tipologie e caratteristiche uniche.
Scopri la Vernaccia di Serrapetrona, un vino unico con tre fermentazioni e un vitigno autoctono di pregio.
Scopri la storia e le caratteristiche della Vernaccia di Serrapetrona, emblema della tradizione vinicola marchigiana.
L'azienda vinicola Santa Barbara di Stefano Antonucci partecipa al Vinitaly per promuovere il territorio e innovare nel settore vinicolo.
La Cantina Belisario, guidata da Antonio Centocanti, celebra il titolo di Cantina Cooperativa dell'Anno 2025 e il successo del Verdicchio di Matelica.
Scopri i Magnifici 7 di Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute a Vinitaly 2025, tra tradizione e innovazione delle DOC toscane.
Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino partecipa a Vinitaly con degustazioni esclusive e la nuova mappa geoviticola.
Il Consorzio del Chianti Classico celebra la sua vitalità a Vinitaly, puntando su USA e mercati internazionali nonostante le sfide geopolitiche.
La Toscana registra una crescita dell'export vinicolo e investe nel biologico e nell'enoturismo per mantenere l'eccellenza.
Vini Centanni presenta Marvascìa, una Malvasia in purezza, al Vinitaly. Un vino che unisce tradizione e innovazione.
Velenosi, pilastro del Piceno, presenta al Vinitaly vini d'eccellenza come il Roggio del Filare e nuove etichette sorprendenti.
La Cantina dei Colli Ripani presenta vini no alcol e nuove soluzioni sostenibili al Vinitaly, con lo chef Di Girolami.
La storica cantina Terra Fageto di Pedaso unisce identità e innovazione con vini iconici come il Salsedine e il Metodo Classico P41.
Sifa, leader nel packaging, produce 180 milioni di mq di cartone ondulato, puntando su innovazione e sostenibilità.
Il vino toscano continua a brillare sui mercati globali, mentre la regione affronta sfide climatiche e commerciali.
Scopri i Relais del Cabreo nel Chianti Classico: comfort, relax e alta cucina tra le vigne Folonari.
Il 61% delle cantine Chianti Classico è certificato bio, con impegno verso sostenibilità e energie alternative.
L'Azienda Lucarelli di Cartoceto unisce tradizione e innovazione nella produzione di vini di qualità, con un focus su vitigni storici e coltivazione biologica.
La società agricola Tre Castelli unisce esperienza e modernità nel Verdicchio, sfidando le difficoltà del mercato del vino.
La cantina Terre di Serrapetrona valorizza la Vernaccia Nera con il vino Robbione, un'eccellenza marchigiana apprezzata in tutto il mondo.
Pievalta, guidata da Silvano Brescianini, festeggia il riconoscimento del Verdicchio San Paolo al Vinitaly, simbolo di biodinamica e sostenibilità.
Scopri il Brunello di Montalcino 2020, un'annata a 5 stelle presentata a Vinitaly con il nuovo metodo Brunello Forma.
Il Consorzio Vini Valle d’Aosta si concentra su Petite Arvine e Torrette per migliorare la comunicazione fuori regione.
Scopri la storia di Colle Bereto, pioniere del Chianti Classico e dei Super Tuscan, e la sua evoluzione nel panorama vinicolo.
Il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano partecipa al Vinitaly 2025 con degustazioni e masterclass, promuovendo il vino bianco toscano.
Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana celebra la crescita con Vermentino e Ciliegiolo protagonisti a Vinitaly.
Il presidente del Consorzio Morellino di Scansano discute sfide di mercato, impatto del nuovo codice stradale e crescita dell'enoturismo.
Il Consorzio Chianti Colli Senesi celebra il successo della vendemmia 2024 al Vinitaly, sottolineando l'importanza dell'evento per l'esportazione.
Piemonte Land of Wine unisce i consorzi vitivinicoli piemontesi al Vinitaly, promuovendo il brand 'Piemonte' su tutte le etichette.
La Lombardia si prepara a Vinitaly con oltre 150 cantine e un focus sull'eccellenza vitivinicola regionale.
UmbriaTop Wines promuove i vini umbri a Vinitaly 2025, puntando su qualità, sostenibilità e biodiversità.
Scopri i vini del Friuli Venezia Giulia a Vinitaly 2025, con focus su Collio e le sue eccellenze enologiche.
Un territorio collinare dalle caratteristiche paesaggistiche uniche, tra Lombardia e Veneto, protetto dalle montagne e affacciato sul bacino più grande...
Per quanto riguarda il mondo del Trentino, una delle curiosità attese a questo Vinitaly è soprattutto per Brezza di Riva...
Il Consorzio Vernaccia di San Gimignano celebra la tradizione al Vinitaly e prepara un evento storico per il 2026.
Gianluca Gallo sull'importanza del settore vitivinicolo calabrese, tra innovazione, biodiversità e promozione dell'enoturismo.
Il Consorzio Roma Doc lancia il calendario 2024 in latino, un viaggio tra vino e luoghi iconici della Capitale.
La Puglia, con la sua varietà di vitigni e giovani produttori, sta ridisegnando il panorama enologico tra tradizione e innovazione.