
Per chi vuole decidere di procedere all'installazione di un sistema fotovoltaico sul tetto del proprio condominio, deve sapere che esistono due tipologie diverse di impianto: uno centralizzato ed uno privato. Capire queste due differenze è fondamentale per chi vive in un condominio ma che non desidera rinunciare ai vantaggi degli impianti fotovoltaici di produzione energetica. Nell'impianto fotovoltaico centralizzato, il sistema è di proprietà comune del condominio o di una terza parte che fornisce l'energia solare. In questo caso, l'energia prodotta dai pannelli solari è distribuita e utilizzata in comune per soddisfare i bisogni energetici di tutto l'edificio. Così l'investimento iniziale per l'installazione e la manutenzione dell'impianto fotovoltaico condominiale centralizzato viene diviso tra tutti i condomini, riducendo i costi individuali. Per procedere con l'installazione di un sistema fotovoltaico centralizzato è indispensabile seguire i seguenti passaggi: organizzare un'assemblea condominiale per trattare la tematica, oppure ottenere un voto favorevole dalla maggior parte dei condomini. Nell'impianto fotovoltaico privato, ogni unità abitativa o inquilino ha il proprio impianto di energia solare. In questo caso, l'energia è prodotta e utilizzata individualmente da ogni unità abitativa e ogni proprietario deve affrontare singolarmente i costi dell'installazione e della manutenzione del proprio impianto. Grazie alla riforma del Condominio, il singolo condomino ha il diritto di implementare un impianto fotovoltaico condominiale privato, ad uso esclusivo. A tal riguardo si può affermare che è possibile posizionare i pannelli solari sia sulla proprietà individuale che su quella comune.