Ci sono musei molto speciali a Parma, capaci di incantare bambini di ogni età, tra questi sicuramente il Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari: un tesoro del Comune che custodisce una delle più importanti raccolte italiane del teatro dei burattini nella sede illustre dell’antico monastero di San Paolo: 2842 pezzi tra marionette, burattini, pupi, pupazzi, 637 pezzi tra fondali e quinte, 438 copioni (per la maggior parte manoscritti), una biblioteca specialistica sul teatro di figura e tante curiosità. Altrettanto interessante è il Museo d'Arte Cinese ed Etnografico di Parma: uno scrigno unico di ceramiche, bronzi, dipinti, oggettistica in avorio, legno, giada, monete e tanti altri oggetti di uso quotidiano. Nei weekend i Musei Civici, tra cui il Castello dei Burattini, organizzano laboratori per famiglie e spettacoli. Parma è anche una città che offre molte originali attività da fare a contatto con la natura: passeggiare nel bellissimo Parco Ducale reso ancora più suggestivo dal foliage, dove non è difficile imbattersi nei grilli, tricicli con sedili d’epoca e volante per sfrecciare nelle vie delineate dai grandi alberi. Si circola tra imponenti canne di bambù a Fontanellato (PR), nel dedalo del Labirinto della Masone, il più grande del mondo, qui i più piccoli possono stare tranquilli, perché non incontreranno mai il Minotauro ma si divertiranno a cercare l’introvabile uscita. Le avventure continuano sotto le vette e tra i boschi del Parco Regionale dei Cento Laghi o nella Riserva Naturale di Torrile e Trecasali: oasi faunistica gestita dalla Lipu dove vivono oltre 300 specie diverse di uccelli e dove è possibile praticare birdwatching, appostati nei capanni di legno nascosti nel bosco e lungo i canali. Da pochi anni questa splendida riserva è frequentata anche dal lupo. Spostandosi sulle colline che circondano la città e, precisamente a Cedogno, frazione di Neviano degli Arduini, è facile, soprattutto per i più piccini, restare incantati dal Museo dei Lucchetti, il primo al mondo: oltre 4mila serrature portatili di ogni genere, epoca, materiale, dimensione e forma. Ognuno apre una porta magica fatta di storie, provenienti da ogni parte del globo. Misteri e meraviglie si svelano per le famiglie negli splendidi Castelli del Ducato, notoriamente abitati da fantasmi e popolati da leggende e vicende storiche. Vale la pena visitare la Fortezza di Bardi, per cercare il fantasma del cavaliere Moroello, protagonista di un amore impossibile con la castellana Soleste, e poi dirigersi al Castello di Montechiarugolo, dove vive la fata Bema, chiromante amata dalla gente del borgo. La dama Bianca apparirà, invece, al romantico Castello di Torrechiara. Un altro fantasma attende i bimbi di ogni età alla Rocca di Soragna, dove si aggira Donna Cenerina con i suoi misteriosi presagi. Ad Halloween e in occasione di eventi speciali, i Castelli del Ducato organizzano visite guidate con esperienze di Escape Castle, cene con delitto, giochi e racconti di terrore.
FestivitàBenvenuti a Parma! Una città sorprendente dove provare esperienze con tutta la famiglia