Restare idratati è importante anche in inverno

Metà degli italiani beve abbastanza acqua

di Redazione Salus
21 novembre 2023

Gli italiani rivelano di avere una buona cultura in tema di idratazione anche nei mesi invernali. È quanto emerge da un sondaggio su un campione di oltre 2.700 connazionali in tema di idratazione e benessere anche nei mesi più freddi.

 

Se in estate bere è più facile – proprio come ‘bere un bicchier d’acqua’, è il caso di dirlo – con l’arrivo dell’inverno la percezione della sete diminuisce e con essa l’esigenza di bere. Una cattiva abitudine che va contrastata, perché una corretta idratazione è importante per mantenersi in salute tutto l’anno, inverno incluso. Bere regolarmente anche nei mesi invernali è infatti fondamentale per eliminare tossine e scorie (che il nostro corpo continua a produrre), rinforzare le difese immunitarie e contrastare la disidratazione in caso di mali di stagione, come febbre, tosse e mal di gola.

 

Più del 70% degli italiani pensa che almeno 8 bicchieri d’acqua siano la quantità giornaliera adeguata: un’abitudine che viene messa in pratica da più di un italiano su due (57,8%), che afferma di bere circa due litri di acqua al giorno, in linea con le indicazioni degli esperti. Quando è stato chiesto il modo preferito per tenere sotto controllo la quantità d’acqua giornaliera, circa il 41% ha dichiarato di affidarsi alla borraccia e 18% di contare i bicchieri.