Bacche, corteccia ed estratti di questa pianta autunnale hanno proprietà lenitive per la pelle e rinforzanti per capelli e unghie
Il sambuco è una pianta che tende a essere considerata autunnale, dal momento che produce frutti e bacche che maturano durante questa stagione, pronte per essere raccolte e utilizzate in diversi modi. Le sue bacche, in particolare, sono utilizzate per preparare deliziosi sciroppi, marmellate, tisane, salse, condimenti, liquori e molto altro ancora.
Il sambuco è ricco di antiossidanti, tra cui flavonoidi e polifenoli, sostanze naturali che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi. La sua corteccia, così come le bacche e altri estratti della pianta contengono composti che possono contribuire a ridurre le infiammazioni e l’assalto dei virus respiratori.
Alcuni studi suggeriscono che il sambuco può rafforzare il sistema immunitario e aiuta a prevenire raffreddore, tosse e influenza grazie ai suoi componenti immunomodulanti. Ha anche effetti espettoranti e mucolitici, aiutando a liberare le vie respiratorie. Già vent’anni fa un ricercatore, Piergiorgio Pietta, del Cnr di Milano, affermava che il mondo vegetale contiene principi attivi assolutamente interessanti. Propoli, salice, sambuco, rosa canina: anche le erbe possono aiutare a contrastare tosse, mal di gola e raucedine che anticipano l’arrivo dell’influenza.
Gli estratti di sambuco, tra le altre cose, possono contribuire a ridurre la pressione sanguigna e sono tradizionalmente usati per calmare disturbi gastrointestinali come il mal di stomaco e la costipazione.
Il sambuco è noto anche per i suoi potenziali benefici nella cura della pelle, dei capelli e delle unghie, ed è stato utilizzato come rimedio naturale di bellezza per secoli. L’olio essenziale ricavato dalla pianta è ricco di acidi grassi essenziali e antiossidanti, il che lo rende un ottimo idratante per viso e corpo. Ha anche un effetto lievemente schiarente, utile contro macchie scure e per uniformare l’epidermide. Ha anche delle proprietà lenitive che possono aiutare a calmare la pelle irritata (anche in seguito a punture di insetti) o arrossata. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, il sambuco può contribuire a ridurre l’aspetto delle rughe e a prevenire i danni causati dai radicali liberi, spesso associati all’invecchiamento precoce. L’estratto di sambuco può avere effetti antibatterici e anti-infiammatori, che lo rendono un rimedio naturale potenzialmente utile per le persone che soffrono di acne.
L’olio di sambuco e i suoi estratti vengono utilizzati anche per trattare problemi del cuoio capelluto come la forfora e per rendere i capelli più lucenti e setosi. Alcuni studi suggeriscono che il sambuco potrebbe favorire la crescita dei capelli e migliorare la loro salute. Tuttavia, è necessaria ulteriore ricerca per confermare questi effetti. È invece appurato che gli antiossidanti della pianta contribuiscano a proteggere il cuoio capelluto dai danni ambientali e dallo stress ossidativo, migliorando la salute dei follicoli piliferi. Nutrienti come la vitamina C e il ferro, contenuti nella pianta, rinforzano le unghie.