Con il sostegno di:

Farmacia 4.0, presidio per la salute

Telemonitoraggio, teleconsulto e televisita si sono aggiunte alle attività ordinarie insieme ai test Covid

21/05/2023 - di Alessandro Malpelo

Da esami a vaccini, cosa ci aspettiamo di trovare in farmacia? Secondo recenti sondaggi, si afferma il modello integrato, con spazi dedicati alla prevenzione, ai test, e con funzioni che vanno oltre la tradizionale dispensazione di medicinali. Marco Cossolo, presidente Federfarma, nel suo intervento al convegno istituzionale di Cosmofarma, ha voluto ricordare come tra le tante attività che le farmacie sono in grado di offrire ci sono i servizi nell’ambito del telemonitoraggio, del teleconsulto e della televisita.

 

Preferenze

Ai primi posti nelle richieste in farmacia, secondo dati elaborati da Ipsos, figurano: prenotazione di visite specialistiche ed esami (26%), vaccinazione antinfluenzale (19%), analisi di primo livello come la misurazione della pressione del sangue oppure quella del colesterolo (18%), servizi infermieristici (18%) prestazioni a domicilio (17%). Questo report è stato illustrato da Andrea Mandelli, Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi).

 

Automedicazione

Un’altra ricerca (SWG per Assosalute) ha appurato che il 54% degli italiani almeno una volta al mese ricorre autonomamente ai prodotti di automedicazione (farmaci senza obbligo di ricetta), prevalentemente per disturbi di lieve entità, mentre il 46% conserva a casa, in un armadietto ordinato per scadenze, un valido assortimento di medicinali da utilizzare al bisogno.

 

Prescrizioni

Entra a regime la ricetta elettronica o dematerializzata. Si potrà ricevere direttamente sul cellulare, via email o sul fascicolo sanitario elettronico, a seconda dei casi. La misura è contenuta nel DL Semplificazioni e, come ha precisato il ministro Orazio Schillaci, riguarda sia la ricetta elettronica rossa sia quella bianca, ed è una decisione molto apprezzata da medici e cittadini.

 

Cronicità

Per quanto riguarda le malattie croniche la ricetta digitale, destinata a superare la carta, avrà un orizzonte temporale ampio, senza dover richiedere ogni mese il rinnovo della prescrizione. Lo schema potrà essere sempre modificato, secondo le indicazioni del medico.

 

Scorte

Riemerge ciclicamente il problema dei farmaci carenti. L’ultimo episodio riguarda la penuria di amoxicillina e acido clavulanico, per via di un maggiore consumo dovuto ai focolai di streptococco. Mancano talvolta gli equivalenti, si sopperisce con antibiotici a più ampio spettro. Carenze sono state segnalate e superate in passato per ansiolitici, antinfiammatori, insuline e altri principi attivi.