Con il sostegno di:

Cinque regole d’oro per combattere il jet lag

L'organismo ha bisogno di tempo e pazienza per abituarsi a un nuovo fuso orario, ecco qualche accorgimento

01/09/2023
Crediti iStock - combattere il jet lag

Il jet lag è un disturbo temporaneo del ritmo circadiano causato da viaggi attraverso differenti fusi orari. Per ritmo circadiano si intende il ciclo naturale di sonno e veglia che regola il nostro corpo in base alle variazioni di luce e buio durante il giorno. Quando si viaggia da una zona oraria all’altra del mondo in modo veloce, quindi, per esempio, prendendo un volo internazionale, il proprio ritmo circadiano può essere sconvolto. La conseguenza potrebbero essere sintomi come stanchezza diurna, insonnia notturna, confusione mentale, irritabilità, difficoltà di concentrazione, problemi di digestione e cambiamenti dell’appetito.

 

Le persone tendono a recuperare più facilmente dal jet lag quando viaggiano verso ovest rispetto a quando viaggiano verso est, poiché il corpo umano tende ad adattarsi meglio all’allungamento del giorno rispetto al suo accorciamento. Tuttavia, in generale, ci sono alcuni rimedi naturali che si possono adattare per combattere il jet lag e minimizzare i suoi effetti. 

 

Ambientament0

Prima di partire, cerca di adattare il tuo orario di sonno a quello del luogo di destinazione, procedendo per gradi. Avvicina via via l’orario di andare a letto e quello in cui devi svegliarti alle nuove fasce orarie che ti attenderanno a destinazione. Durante il volo cerca di dormire, specialmente se arrivi a destinazione di notte, ora locale. Prova ad adoperare mascherine per coprire gli occhi, cuscini da viaggio e tappi per le orecchie per creare un ambiente confortevole.

 

Idratazione

Bevi molta acqua: è importante mantenersi idratati. Evita il consumo eccessivo di alcol e caffeina, poiché possono peggiorare i sintomi del jet lag. Allo stesso modo, scegli pasti leggeri e ben bilanciati, con verdura e frutta, durante il volo e dopo l’arrivo. Non mangiare cibi pesanti o ricchi di grassi che potrebbero influenzare la qualità del sonno.

 

Melatonina

Nel controllo del ciclo sonno-veglia, tra le tante variabili, entra in gioco anche un ormone, la melatonina. Consulta il tuo medico preliminarmente e chiedi a lui, affidandoti al suo parere da esperto. Tuttavia, potresti prendere in considerazione l’idea di assumere integratori titolati contenenti questa sostanza dalle proprietà antiossidanti, utile come coadiuvante per regolare il ciclo del sonno nei primi giorni dopo l’arrivo.

 

Sport

Fai esercizio fisico moderato: può aiutarti a regolare il ritmo circadiano e migliorare la qualità del sonno. Cerca, però, di non allenarti a ridosso dell’orario in cui ti andrai a coricare, per non avere adrenalina in circolo e faticare a prendere sonno. 

 

Sincronizzazione 

Al tuo arrivo, passa il maggior tempo possibile all’aperto durante le ore di luce del giorno. Questo aiuterà a sincronizzare il tuo ritmo circadiano con l’orario locale. Anche se potresti sentire sonnolenza durante il giorno, cerca di resistere al sonno fino all’orario locale del riposo notturno per aiutare il tuo organismo ad adattarsi più rapidamente. Sii paziente e dai al tuo corpo alcuni giorni per adattarsi completamente al nuovo fuso orario. Se possibile, sarebbe meglio non programmare appuntamenti importanti subito dopo l’arrivo a destinazione.