Medicina

Ciclo mestruale doloroso, cause e prevenzione

Share

Attenzione al ciclo mestruale doloroso: può nascondere patologie ginecologiche, e per questo è molto importante prevenire la sindrome da dolore pelvico cronico. Lo afferma Flaminia Coluzzi, professore associato di anestesia, rianimazione e terapia del dolore alla Sapienza, Università di Roma. Le cause di questo dolore cronico viscerale possono essere molteplici, e non solo di origine ginecologica. La dismenorrea, disturbo che insorge durante il periodo delle mestruazioni, legato agli squilibri ormonali, e alle contrazioni o spasmi dell’utero, è uno dei sintomi più diffusi.

In quei giorni

La mestruazione dolorosa si accompagna a tensione mammaria, emicrania, spossatezza. Le variabilità ormonali si ripercuotono anche a livello della psiche. Dal punto di vista fisiopatologico si ipotizza uno spasmo delle pareti delle arteriole che irrorano l’utero, con sofferenza della componente muscolare dell’organo (miometrio). La dismenorrea secondaria può conseguire a infiammazione degli annessi (tube, ovaio) o per interessamento delle strutture vicine (organi pelvici, peritoneo). Altra ipotesi è che il disagio percepito dalla giovane donna in quei giorni possa dipendere dalla difficoltà nel ricambio della mucosa uterina, che va incontro a sfaldamento.

Affezioni urogenitali

Mestruazioni dolorose (a parte la endometriosi, che merita un capitolo tutto suo) possono dipendere da affezioni specifiche dell’apparato urogenitale, con ripercussioni sulla fertilità. Durante la mestruazione, spiega la professoressa Coluzzi, “detriti della mucosa dell’endometrio, fisiologicamente eliminati per via vaginale, possono in parte ricadere nel peritoneo, e generare fenomeni infiammatori, che alimentano stimoli inviati verso il midollo spinale. Una delle attuali strategie nella gestione delle pazienti con sindrome da dolore pelvico cronico consiste nel modulare la neuroinfiammazione mediante molecole che riportano a funzione fisiologica le cellule.

Endometriosi

L’endometriosi, dicevamo, merita un approfondimento a parte, perché è una delle più frequenti cause di dismenorrea secondaria, purtroppo è tuttora sottovalutata, si presume venga diagnosticata con certezza dopo anni dalla insorgenza dei primi segni. Spesso le ragazze giungono alla clinica ginecologica solo in fase di approfonditi accertamenti alla ricerca di una gravidanza che non arriva.

Recent Posts

Foreste toccasana per l’umanità, più verde meno malattie

Per grandi e piccini: il tempo speso immersi nella natura fa bene al corpo e…

30 Marzo 2023

Rischio obesità trasmesso da madre a figlia

La possibilità di essere sovrappeso, per coloro che hanno una madre obesa o con grasso…

29 Marzo 2023

Inquinamento domestico, titanio abbatte la carica batterica indoor

Una tecnologia innovativa per sanificare gli ambienti indoor: una necessità che l’avvento del Covid-19 ha…

28 Marzo 2023

In 40mila con sindrome di Down, passi avanti contro la forma grave

La sindrome di Down (o Trisomia 21) interessa circa 40.000 persone solo in Italia, 1…

28 Marzo 2023

Vaccini e grano modificato, possibili terapie del futuro contro la celiachia

La celiachia è una patologia cronica autoimmune che provoca una reazione immunitaria dell’organismo all’assunzione di…

26 Marzo 2023

Star bene con sè e gli altri, la felicità per gli adolescenti

La felicità per gli adolescenti? Evoca "soprattutto in loro l'idea di star bene con sé…

26 Marzo 2023