Un buon sonno è la prima regola da seguire sempre
Un sonno adeguato e di buona qualità permette di filtrare e integrare quotidianamente nuove informazioni, consolidare i ricordi, eliminare a...
Un sonno adeguato e di buona qualità permette di filtrare e integrare quotidianamente nuove informazioni, consolidare i ricordi, eliminare a livello profondo le scorie metaboliche derivanti dall’attività neuronale e altre tossine. Al contrario, un sonno insufficiente compromette la memoria, la concentrazione e l’umore.
Per favorire il buon sonno conviene andare a letto a orari regolari, evitare la siesta e la caffeina dopo le 14, abbassare la temperatura, quando possibile, tra i 15 e i 20 gradi, al massimo, ma tenere i piedi caldi (aiuta ad addormentarsi). Impostare la modalità notturna dei dispositivi connessi dopo le 21 (la luce blu inibisce la melatonina), meditare o fare esercizi di respirazione profonda non appena si va a letto.