Con il sostegno di:

Allergie da contatto: le reazioni a nichel e sostanze chimiche

Prurito, arrossamento, bruciore, desquamazione: le reazioni infiammatorie sulla pelle sono diffuse e imprevedibili

20/03/2022 - di Antonio Alfano

Sono considerate le malattie più comuni della pelle: raggiungono circa il 60% tra i vari tipi di dermatite e tra l’80% e il 90% tra le dermatiti professionali. Secondo l’Istituto superiore di sanità, nel nostro Paese le persone che soffrono di dermatite allergica da contatto sono numerose. «I disturbi provocati dalle dermatiti da contatto – sostiene Thomas M. Ruenger, Professore di Dermatologia presso la Georg-August University of Göttingenin Germania – sono dovuti spesso a una infiammazione della pelle causata dal contatto diretto con sostanze irritanti o allergeni».

 

Si tratta di sostanze chimiche solitamente proteiche diffuse nell’ambiente come pollini, acari della polvere in casa, alimenti tossici, insetti. Una dermatite allergica da contatto può essere causata anche da più allergeni, tra i più frequenti il nichel solfato. Altre sostanze irritanti si trovano in piante, saponi, prodotti chimici, fluidi corporei, ecc. La dermatite allergica da contatto – per gli esperti della Mayo Clinic USA – si verifica quando una sostanza a cui si è sensibili (l’allergene) innesca una reazione immunitaria nella cute.

 

Di solito la reazione interessa solo l’area che è venuta a contatto con l’allergene. Ma può essere provocata anche da agenti ingeriti attraverso il canale alimentare: aromi, medicine o procedure chirurgiche (dermatite sistemica da contatto). Nel nostro Paese, secondo l’Istituto superiore di sanità, queste dermatiti possono essere causate anche dal contatto con capi di abbigliamento e sono più frequenti nelle donne (67,8%) che negli uomini (32,2%). Le sostanze che possono provocare allergie cutanee in particolari situazioni sono varie.

 

Tra gli le più comuni sostanze chimiche sgradite troviamo il nichel, utilizzato in gioielleria, fibbie e molti altri articoli; farmaci, come creme antibiotiche e antistaminici orali, nonché il balsamo del Perù, che viene utilizzato in molti prodotti, come profumi, cosmetici, collutori e aromi, compresa anche la formaldeide, contenuta in conservanti, disinfettanti e indumenti. Nell’elenco figurano anche prodotti per la cura della persona, come deodoranti, bagnoschiuma, tinture per capelli, cosmetici e smalti per unghie, nonché piante come l’edera velenosa e il mango, che contengono una sostanza altamente allergenica chiamata urushiol.

 

Bisogna anche guardarsi dagli elementi presenti nell’aria, come polline di ambrosia e insetticidi spray, ecc. Sotto osservazione anche alcuni comuni atti quotidiani.Gli esperti della British Association of Dermatologists, richiamano l’attenzione sull’uso prolungato dei cellulari; mentre quelli francesi dell’Assurance Maladie, raccomandano di fare attenzione quando si eseguono tatuaggi con henné nero.

 

Per una efficace opera di prevenzione nelle dermatiti da contatto specie se provocati da allergie – sostengono all’Istituto superiore di sanità – può risultare utile, anzi necessario leggere con attenzione le etichette e gli ingredienti dei prodotti che si vogliono utilizzare, per verificare la presenza, o meno, di sostanze da evitare, indicati con il nome INCI: International Nomenclature of Cosmetic Ingredients.

 

«I sintomi comprendono prurito e talvolta dolore e bruciore. Sulla cute – continua il professor Ruenger – possono essere presenti arrossamenti, desquamazioni, tumefazioni cutanee e talvolta vesciche e ulcerazioni». Il trattamento delle dermatiti da contatto solitamente prevede l’utilizzo di impacchi freddi, corticosteroidi topici e antistaminici sistemici, se necessari per lenire il prurito, sempre sotto il controllo del proprio medico curante.

 

«In ogni caso, per trattare con successo la dermatite da contatto – sostengono ancora gli esperti della Mayo Clinic USA – è necessario identificare ed evitare la causa della reazione. Evitando la sostanza incriminata, l’eruzione cutanea di solito si risolve in tre o quattro settimane».

 

Un nesso tra allergie e fibromialgia

Colpisce quasi 2 milioni di italiani, si manifesta generalmente tra i 25 e i 55 anni, colpisce più le donne che gli uomini, ma come molte malattie rare, della fibromialgia non si conosce la causa. Nota come sindrome fibromialgica o sindrome di Atlante è una patologia reumatica extra – articolare, riconosciuta dall’OMS nel 1992.

 

É caratterizzata non solo da dolore muscoloscheletrico diffuso, ma anche da profondo affaticamento e da numerose altre manifestazioni cliniche a carico di diversi organi e apparati. La malattia ha comunque una prognosi benigna, ossia non è degenerativa o fatale.

 

Alcuni studiosi le associano a possibili allergeni come intolleranze alimentari. «Le cause della fibromialgia – per gli esperti dell’Istituto superiore di sanità – sono sconosciute. Si pensa che fattori genetici, biochimici, ambientali e psicologici possano contribuire in vario modo all’insorgenza della malattia».