Da assicurazione leader in Italia nel ramo danni a fornitore di soluzioni di mobilità a 360 gradi. La strategia di diversificazione dell’offerta di UnipolSai nell’automotive parte da lontano, da quando una quindicina di anni fa la Compagnia fu tra le prime al mondo ad investire nella telematica assicurativa con le prime scatole nere installate sulle automobili dei clienti. Oggi UnipolSai ne gestisce oltre 4 milioni, un’attività che sin da allora ha permesso di raccogliere informazioni sulle abitudini di guida degli assicurati e di mettere a punto così polizze sempre più personalizzate, anche in termini di tariffazione. UnipolSai è leader in Italia nel settore dell’assicurazione RCAuto, con una quota di mercato pari a circa il 25% e vuole mantenere e consolidare questa leadership, continuando ad investire per ampliare l’offerta commerciale, presidiando tutti i territori che sono attigui al mondo dell’auto. In un’ottica di integrazione del suo piano di sviluppo nella mobilità, dopo la liberalizzazione del mercato dei servizi di pagamento elettronico dei pedaggi, UnipolSai è entrata nel business del telepedaggio autostradale. Dopo aver terminato un progetto pilota che ha coinvolto mezzi pesanti e leggeri e dopo aver ricevuto l’approvazione definitiva da Aiscat, UnipolSai lancia il servizio UnipolMove acquistabile presso la propria rete agenziale distribuita sul territorio, sul sito dedicato, UnipolMove.it, e sull’App UnipolMove. L’offerta lancio è gratis per i primi 6 mesi, poi costerà 1 euro al mese. UnipolSai, tramite UnipolTech,la società del Gruppo che progetta ed eroga servizi telematici, tra cui la gestione degli oltre 4 mln di black box, è entrata in un mercato per anni monopolizzato da un unico operatore, come aveva già fatto in passato con MyGlass, ora UnipolGlass. UnipolMove è un device per il telepedaggio autostradale, ma consentirà anche il pagamento di una serie di ulteriori servizi sempre collegati alla mobilità: le multe, il bollo, i parcheggi, le ZTL, il rifornimento di carburante, le strisce blu, un vero e proprio partner di mobilità a 360 gradi. Strategicamente UnipolMove permetterà a Unipol di confermare la propria leadership nel mondo della mobilità, arricchire di nuovi servizi la propria offerta, acquisire nuovi clienti e fidelizzare gli attuali e definire prodotti e servizi tailor made che possano andare incontro alle necessità di un mercato sempre più esigente. UnipolMove completa l’ecosistema mobilità del Gruppo Unipol, arricchito 2 anni fa dall’ingresso nel mercato del noleggio a lungo termine, grazie a un’operazione che ha permesso di assicurarsi il controllo della prima azienda a capitale italiano del fiorente comparto del noleggio a lungo termine, UnipolRental. Da venditori di polizze Unipol è diventata attore anche nel mercato del noleggio auto, potendo contare sulla capillarità di un network composto da ca 2.100 agenzie distribuite su tutto il territorio nazionale. L’ecosistema mobilità del Gruppo assicura la copertura dei bisogni del consumatore lungo tutto il ciclo di vita dell’auto grazie a all’offerta di servizi, assistenza e telematica fornite dalle società UnipolService con le sue 4.000 carrozzerie, UnipolGlass con 200 centri cristalli, i 300 operatori per l’assistenza 24/7 di UnipolAssistance e UnipolTech, società leader nel campo della telematica con oltre 4 milioni di black box installate. Tutto ciò si traduce in maggiore e più capillare presenza sul territorio, incremento della competitività nell’offerta, servizi omogenei, fermi tecnici ridotti su tutte le piattaforme. La locazione a lungo termine è una soluzione storicamente utilizzata dalle grandi aziende, ma negli ultimi anni, in uno scenario che vede sempre di più l’utilizzo dell’auto guadagnare consensi rispetto al concetto di proprietà, ha trovato proseliti anche nel mondo delle piccole e medie imprese, delle partite Iva e, infine, tra i privati. Oggi UnipolRental gestisce oltre 65 mila veicoli, l’obiettivo è triplicare i contratti in essere entro il 2025 e incentivare il passaggio all’elettrificazione dalle flotte al retail. UnipolRental ha un’offerta green ad hoc pensata per le imprese che comprende, oltre a veicoli elettrici e plug-in di ultima generazione, servizi di manutenzione e assistenza, auto sostituiva o aggiuntiva, oltre che l’installazione presso le sedi del cliente di colonnine di ricarica, fornendo un prodotto chiavi in mano Le auto di fine noleggio di UnipolRental (certificate dalla rete di carrozzerie UnipolService) utilizzano la piattaforma Cambiomarcia.com, per essere rivendute in un’ottica di business to consumer. Cambiobike.it, il portale per la vendita di bici elettriche, aggiunge all’offerta Unipol quella micromobilità sostenibile ed economica che sta sempre prendendo più piede anche in Italia. A completamento di questo ecosistema delle auto usate, sono in fase di avvio nel 2022 altre due piattaforme, Autostimo per conoscere la valutazione della propria auto usata e Tenutabene.it, la piattaforma di acquisto e vendita di auto usate tra privati.