Sabato 21 Giugno 2025
REDAZIONE POLITICA

Referendum 2025, affluenza al 30%. Seggi chiusi alle 15, lo spoglio

Youtrend, affluenza più alta nelle città con più laureati. A trainare il voto anche i Comuni con alta presenza di stranieri residenti. Salvini: referendum bocciati, la cittadinanza non è un regalo

Referendum 2025, affluenza al 30%. Seggi chiusi alle 15, lo spoglio

Roma, 9 giugno 2025 – Quello che appariva chiaro fin dai magri dati sull’affluenza arrivati alle 23 di ieri (quando appena il 22% di elettori era andato a votare per i 5 referendum su lavoro e cittadinanza) è diventato certezza oggi. Il quorum per la validità dei quesiti referendari non è stato nemmeno sfiorato (serviva il 50% +1 degli aventi diritto) invece è stato di poco superato il 30%, come si vede sul sito Eligendo del Viminale. E ora si apre il consueto balletto di dichiarazioni politiche e analisi dell’affluenza alle urne da parte di promotori dei quesiti e non, tutti autoproclamatisi vincitori ‘morali’ se non nei numeri. 

Approfondisci:

Referendum 2025: ecco l’affluenza nella tua città. La mappa navigabile

Referendum 2025: ecco l’affluenza nella tua città. La mappa navigabile

Live

Referendum, seggi aperti fino alle15
Referendum, seggi aperti fino alle15
13:15
Affluenza definitiva al 30,5%

Urne chiuse alle 15. I primi dati sull'affluenza al voto per i 5 referendum confermano quanto appariva chiaro già dalle magre percentuali di ieri notte (22% di votanti alle ore 23): il quorum non è stato centrato. Secondo i dati del sito Eligendo del Viminale, quando sono state scrutinate 7.738 su 61.591, l'affluenza è del 28,27%, mentre alle 17,33 quando sono state scrutinate tutte le sezioni il dato definitivo sale al 30,58%

13:11
Urne chiuse alle 15, al via lo spoglio

Urne chiuse in tutta Italia dove si è votato per i referendum, i ballottaggi delle elezioni amministrative in 13 Comuni e il primo turno in sette Comuni della Sardegna. Adesso prende il via lo spoglio. I referendum sono soggetti a quorum, per essere validi devono quindi registrare la partecipazione del 50% +1 degli aventi diritto, un risultato che già stamattina sembrava lontanissimo dopo il magro 22% registrato alle 23 di ieri.

12:39
Salvini, i referendum non passeranno. La cittadinanza non è un regalo

"Oggi in Italia si votano dei referendum che non passeranno: la cittadinanza non è un regalo, chiediamo regole più chiare e severe per essere cittadini italiani, non basta qualche anno in più di residenza". Lo ha detto il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, intervenendo sul palco della "Festa della Vittoria" dei Patrioti Ue.

11:33
YouTrend: Italia spaccata in due

Secondo l'analisi dei sondaggi politici YouTrend sui dati del voto disponibili finora e fermi alle 23 di ieri, sulla partecipazione al referendum l'Italia si è spaccata in due. Si è votato di più al nord e al centro, più astensionismo al sud. In particolare si è votato di più nelle città del nord d'Italia raggiungendo un'affluenza media del 23%, poco sopra la media nazionale del 22,7. Unica eccezione, secondo Youtrend, è la provincia di Bolzano che registra l'affluenza più bassa in assoluto. Molto più staccate le percentuali di voto al sud e nelle isole. Youtrend rimarca che sono ferme sotto il 4% le province di Vibo Valentia, Agrigento e Caltanissetta.

11:08
Calenda: votato per dovere civico, ma resto perplesso

"Finalmente sono riuscito a votare, stamattina ero andato al seggio ma non mi ero accorto che la scheda fosse piena, e per questa ragione sono andato a cambiarla. Ho votato perché per me votare è un dovere civico per rispetto di chi ci ha dato la democrazia, è morto per la democrazia. Dopodiché i referendum ci lasciano molto perplessi". Così il leader di Azione Carlo Calenda.

Il segretario di Azione Carlo Calenda arriva al seggio a Roma, 9 giugno 2025 (Ansa)
Il segretario di Azione Carlo Calenda arriva al seggio a Roma, 9 giugno 2025 (Ansa)

 

10:33
Landini parla alle 15

È aperta la sede del Comitato promotore per i referendum sul lavoro, in via dei Frentani 4 a Roma, per seguire in diretta i risultati dei referendum. Iscritti, giornalisti e tutti i membri del comitato promotore dalle ore 11 si stanno ritrovando nella sede, al Centro Congressi Frentani. Nel pomeriggio, dopo la chiusura dei seggi fissata alle ore 15, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini terrà una conferenza stampa.

09:24
Giani, soddisfatto per l'affluenza in Toscana 

"Fino alle 15 di oggi si vota al referendum. Un grazie sincero alle Forze dell'Ordine, ai presidenti di seggio, agli scrutatori e a tutti i cittadini impegnati. Con orgoglio, la Toscana è la regione con più votanti ieri sera. Impegniamoci anche in queste ultime ore per dimostrare il valore della Toscana democratica!". Lo scrive sui social Eugenio Giani, presidente della Toscana dove alle 23 di ieri l'affluenza sfiorava il 30%.

08:44
Renzi: "Il quorum non ci sarà, il passato non fa vincere"

"Ormai è evidente che il quorum non ci sarà, come del resto era facilmente prevedibile vedendo i precedenti", Matteo Renzi lo pronostica nella sua Enews osservando che "i quesiti sul lavoro erano infatti ideologici e rivolti al passato come abbiamo detto in tutte le varie tribune televisive". "Spero che sia chiaro che per costruire un centrosinistra vincente bisogna parlare di futuro, non di passato. Ingaggiare battaglie identitarie, infatti, fa vincere i congressi ma non fa vincere le elezioni: se vogliamo costruire un'alternativa a Giorgia Meloni - ammonisce il leader IV - bisogna essere capaci di allargare al ceto medio, non chiudersi nel proprio recinto ideologico. Sono convinto che riusciremo a farlo".

Matteo Renzi con la moglie Agnese Landini al seggio elettorale per i referendum
Matteo Renzi con la moglie Agnese Landini al seggio elettorale per i referendum
07:35
In Sicilia 6 punti sotto la media nazionale

Urne aperte in Sicilia, come nel resto d'Italia, per i cinque referendum abrogativi. I siciliani chiamati alle urne sono più di 4 milioni e mezzo ed esattamente 4.627.146 secondo i dati dell'assessorato regionale agli Enti Locali e del Viminale. Nell'intera giornata di ieri l'affluenza alle urne in Sicilia è stata del 16,32%, ben al di sotto della già bassa affluenza su scala nazionale pari al 22,7%, quasi 6 punti in più. 

05:15
Referendum, quorum lontanissimo

Nei referendum sulla cittadinanza e sul lavoro il quorum è ancora lontano. Nonostante la possibilità di votare anche oggi fino alle 15, il raggiungimento della soglia "di validità" del 50% appare pressoché impossibile: alle 23 di ieri, infatti, l'affluenza è stata del 22,73%. Nel 2011, quando si votava su due giorni, alla stessa ora per il referendum contro la privatizzazione dell'acqua, che alla fine aveva raggiunto il quorum, aveva votato il 41,1% degli aventi diritto.