Mercoledì 24 Aprile 2024

Elezioni 2018, Emma Bonino: "Isolare i violenti"

Intervista alla leader di +Europa. "Imbarbarimento inaccettabile. Governo europeista contro i nazionalisti"

Emma Bonino (ImagoE)

Emma Bonino (ImagoE)

Roma, 22 febbraio 2018 - Onorevole Emma Bonino, nel nostro Paese torna ad affacciarsi la violenza politica, con attacchi, aggressioni, pestaggi. Ne è sorpresa? «Qualcosa bolliva da tanto tempo, per mille motivi. I fermenti sono lievitati nel tempo, con i migranti come capri espiatori prima e qualsiasi diverso dopo. Contro i diversi anche politicamente, voglio dire, penso ad esempio all’attacco a Giorgia Meloni, dal quale mi divide tutto ma della quale difendo il diritto a fare poltica. O alle aggressioni di senso opposto. Tutto questo imbarbarimento è inaccettabile, e penso che bisogna reagire con grandissima durezza. Tutte le opinioni sono possibili ma va tracciata una linea rossa: mai con la violenza, mai con lo squadrismo. Se non si reagisce subito, quella malattia contagiosa che è la violenza richiederà tempo per essere estirpata». 

Veniamo alla politica. Lei ha detto che la vostra sfida è «contrastare un blocco sovranista che va da Di Maio al centrodestra». A suo avviso lo scontro in 4 marzo è quindi tra sovranisti ed europeisti? «L’analisi che noi facciamo è esattamente questa. Da un lato i sovranisti, variamente declinati, dall’altro chi guarda all’Europa».

A molti però questa incerta Europa delle nazioni, questa Europa intergovernativa non piace... «E anche a me non piace».

Nel senso che serve più Europa? «Da tutti i punti di vista serve più Europa. Guardiamo i fatti di cronaca, ad esempio la vicenda Embraco. Da un punto di vista economico bisogna andare avanti verso un progetto che in comune non abbia solo la moneta ma una governance adeguata. Una Europa che possa investire in infrastrutture e che sia protagonista sul fronte del commercio: per un paese come il nostro, che punta molto sulle esportazioni, questo è fondamentale. Nel nostro interesse, serve una Europa più forte».

Il problema è anche il come. È favorevole ad una Europa a due velocità? «Mi sembra la strada più percorribile. Del resto su molti temi già c’è, basti pensare all’euro o a Shengen o ai primi timidi passi sulla difesa comune. Bisogna mettere assieme chi è disponibile a maggiore integrazione e aprire la strada, mantenendo le porte aperte per chi dovesse aderire in una seconda fase. L’immobilismo rischia di essere mortale».

Nel caso non ci fosse una maggioranza autosufficiente, è pronta alle larghe intese? «Al di là della fantapolitica delle coalizioni improbabili, ovviamente auspico una vittoria della nostra coalizione, ma se così non fosse a mio avviso ci sono due governi possibili: un governo europeista e uno nazionalista. Noi il primo ci stiamo a sostenerlo, il secondo certamente no».

È un no a prescindere a Lega e Fratelli d’Italia? «È un no a un governo sovranista, da chiunque sia formato».

Sul piano economico la vostra è una ricetta liberale. Che significa in concreto. Thatcherismo? «Non so perchè mi si paragona alla Thatcher. Io casomai mi sento più simile a William Beveridge, quello che inventò lo stato sociale. La nostra è una proposta liberale perchè da una parte è molto netta sulla messa in salvaguardia dei conti pubblici, e quindi nel no all’aumento del debito, ma propugna anche un riformulazione del bilancio per venire incontro ai bisogni delle fasce più deboli della popolazione e poi guardiamo per la seconda parte della legislatura, una volta messa in sicurezza la finanza pubblica, ad una riduzione delle tasse soprattutto sulle persone fisiche e sul lavoro». 

Lei ha anche detto di essere favorevole ad aprire i servizi pubblici alla concorrenza. «Sono favorevole alla messa a gara. In modo che vinca il migliore, pubblico o privato che sia e si recuperino efficienza e risorse. È quello che abbiamo fatto promuovendo il referendum sull’Atac a Roma, e che pensiamo andrebbe fatto per molte municipalizzate, moltissime delle quali in rosso da tempi immemorabili».

Qual è la differenza tra M5S e + Europa? Dopotutto i radicali sono stati gli inventori della battaglia contro la partitocrazia... «C’è una differenza sostanziale. Tutta la storia radicale non è mai stata una lotta anti istituzionale ma per il miglior funzionamento delle istituzioni. Non ha mai cavalcato nè la rabbia nè gli insulti nè la denigrazione. Aveva una cultura istituzionale che mi sembra mancare al M5S».